In questo articolo, esamineremo come riconoscere le zecche e le loro punture, oltre a fornire metodi naturali per rimuoverle, oltre alle più comuni pinzette.
Come capire se il cane ha le zecche?
Prima di tutto, è importante sapere come riconoscere quando il tuo cane ha le zecche.
Tendenzialmente, le zecche preferiscono attaccarsi in zone dove il pelo e la pelle del tuo amico peloso sono più sottili, come le orecchie, il collo, le ascelle e l'interno delle zampe.
Se hai notato che il tuo cane si gratta o morde in un punto specifico con insistenza, questo potrebbe essere un segnale della presenza di zecche.
È pertanto necessario controllare il cane al tatto, per capire se è davvero così. Passa quindi le mani sul corpo del cane e fai attenzione a qualsiasi piccolo rigonfiamento sospetto. Le zecche hanno una forma rotondeggiante e al tatto appaiono come piccole protuberanze che variano da qualche millimetro a quasi un centimetro, a seconda del loro stadio di sviluppo.
Zecca del cane: come riconoscerla
Soprattutto se il tuo cane ha il pelo lungo, riconoscere una zecca sul tuo cane può non essere affatto semplice, soprattutto se il parassita è ancora di piccole dimensioni.
Noi possiamo darti indicazioni circa la forma e l’aspetto della zecca, che tende ad avere un corpo schiacciato e rotondeggiante, con una colorazione che varia tra il marrone, il nero e il grigio.
Fai una ricerca in rete per vedere immagini dei vari tipi di zecca presenti in Italia, tra cui la zecca del cane (Rhipicephalus sanguineus) e la zecca dei boschi (Ixodes ricinus), che sono le più diffuse. In questo modo diventerà più facile riconoscerle.
Come riconoscere puntura di zecca sul cane
Anche riconoscere la puntura di zecca non è semplice: mentre le zecche appaiono come piccole protuberanze al tatto, una volta rimosse, la loro puntura può causare danni e reazioni allergiche.
Dopo la rimozione della zecca, l'area potrebbe apparire arrossata o leggermente gonfia. Talvolta, può rimanere un piccolo cratere o un puntino scuro dove la zecca era attaccata.
È possibile che alcuni cani reagiscano al morso delle zecche con sintomi allergici quali intenso prurito, gonfiore o eruzioni sulla pelle. Nei casi più seri, possono emergere segni di patologie veicolate dalle zecche, quali febbre, calo dell’appetito, difficoltà nel camminare o apatia.
È cruciale, pertanto, osservare con attenzione il cane dopo l’eliminazione della zecca per rilevare tempestivamente qualsiasi segno di complicazione. In caso di problemi persistenti o gravi, ti consigliamo di consultare un medico veterinario.
Come togliere le zecche al cane in modo naturale
Ma veniamo ora alla parte più difficile e scomoda: la rimozione delle zecche dalla pelle del tuo cane.
Quest’operazione, oltre a essere delicata, può essere anche nociva all’animale se non effettuata correttamente. Noi ti consigliamo di farlo con mezzi naturali, una scelta preferibile se vuoi evitare di utilizzare prodotti chimici.
Un metodo naturale efficace di prevenzione per evitare che la zecca si attacchi all’animale è l'uso di oli essenziali, come geranio, rosa, citronella, rosmarino, cannella, menta, lavanda ed eucalipto perché hanno un odore particolarmente forte e sgradevole per i parassiti. Applica qualche goccia di uno o più di questi oli tra le scapole, sulla sua coda e sul collare del tuo cane prima di portarlo fuori. Potresti anche diluirli con dell’acqua e poi versarli in un contenitore spray. Spruzza il contenuto sul pelo del tuo animale e fai attenzione a non farlo andare sugli occhi.
Il bicarbonato di sodio invece è necessario per eliminare le zecche già attaccate al corpo dell’animale. Come? È sufficiente diluirlo con acqua, sale e aceto e poi spruzzarlo sulla cute del tuo animale con uno spray.
Come togliere una zecca al cane senza pinzette
Anche senza pinzette, esistono tecniche efficaci per l’estrazione sicura di una zecca. Un metodo consiste nell’utilizzare un filo di cotone: lega il filo attorno alla parte inferiore della zecca, il più prossimo possibile alla cute del cane, e procedi a tirare con dolcezza e decisione fino al distacco della zecca. Durante l’operazione, è fondamentale evitare di schiacciare l’insetto per prevenire la diffusione di patogeni.
Alternativamente, si può impiegare una carta di credito o un oggetto simile: inserisci cautamente il lato della carta sotto la zecca e sollevala con delicatezza. A questo punto, ruota la carta per sollevare e staccare la zecca completamente. Assicurati di eliminare la zecca completamente, testa compresa, per evitare eventuali infezioni. Se non sei sicuro, consulta un medico veterinario perché proceda nella maniera più sicura e corretta.
Rimuovere le zecche è un processo che richiede attenzione e cura. Conoscere i segni di infestazione e i metodi corretti per la rimozione può aiutare a proteggere la salute del tuo cane e prevenire complicazioni.
Nella sezione Amici Animali di CosìComodo e in particolare sotto la voce Igiene e Antiparassitari, puoi trovare una serie di prodotti che ti possono aiutare a tenere lontane le zecche e a prenderti cura del tuo amico a quattro zampe dopo la rimozione di questi fastidiosi parassiti.