Praticare sport in gravidanza è rischioso? Questa è la domanda che si pone ogni donna in dolce attesa. Smentito il mito della donna incinta a riposo per 9 lunghi mesi, l’allenamento in gravidanza fa bene! Infatti, un’attività fisica moderata e costante è un vero toccasana per la madre e per il piccolo: praticare sport “dolci” apporta non solo benefici fisici, ma anche psicologici aiutando a controllare l’aumento del peso corporeo, tonificare la muscolatura, migliorare l’umore, ridurre lo stress e dormire meglio sono solo alcuni dei vantaggi.
Attività fisica per i periodi della gravidanza
L’allenamento in gravidanza, se approvato dal proprio medico ginecologo, è utile per la futura mamma e non danneggia assolutamente il feto. In particolare, è importante soprattutto rafforzare i muscoli di schiena e gambe, che devono sopportare il peso in continuo aumento durante i 9 mesi. Inoltre, non è da sottovalutare la costanza: allenarsi spesso durante la gravidanza favorisce la corretta circolazione del sangue, prevenendo così gonfiori e varici indesiderati.
In ogni caso è importante da sottolineare che ogni stadio della gravidanza ha le proprie particolarità e, per questo, ci sono sport che non sempre possono essere praticati durante i 9 mesi:
- Primo trimestre: è il più delicato per la vita del feto; per le mamme più sportive va bene continuare a praticare sport ma in modo molto tenue, mentre per le più sedentarie non è consigliabile iniziare proprio in questi primi 3 mesi.
- Secondo trimestre: è il più bello per ogni donna in quanto le nausee si affievoliscono ed il pancione non è ancora eccessivamente visibile. In questo periodo la futura mamma si può dedicare al benessere fisico e psicologico, scegliendo tra una delle attività sportive consigliate.
- Ultimo trimestre: è indubbiamente il più faticoso a causa dell’aumento di peso, gonfiore degli arti inferiori e stanchezza. Per questo motivo, è consigliabile praticare sport meno impegnativi - come il nuoto e lo yoga - e dedicarsi all’apprendimento di tecniche di respirazione utili per il momento del parto.
Gli Sport più consigliati per la Gravidanza
A prescindere dalla fase della gravidanza della quale ci si trova, esistono delle attività sportive che possono essere praticate durante tutte e 9 i mesi (a patto che le condizioni di salute lo consentano). In particolare, gli esperti suggeriscono:
- Camminata: seppure non si tratti di uno sport vero e proprio la camminata, veloce o lenta, è un esercizio perfetto per le donne in gravidanza. Il consiglio è quello di non esagerare: ricorda di ascoltare sempre il tuo corpo - optando per percorsi brevi e pianeggianti - mantenendo una postura corretta e preferendo aree verdi e non trafficate.
- Nuoto: dedicarsi a questo sport consente di alleviare la sensazione di pesantezza che viene percepita durante la gravidanza. Infatti, il peso dei corpi in acqua è ridotto di circa ⅙ rispetto a quello che si registra sulla terraferma, garantendo un ambiente sicuro e, al tempo stesso, rilassante.
- Yoga: durante la gestazione, il baricentro della donna si sposta e l’equilibrio diminuisce. Praticare yoga, soprattutto per le tecniche respiratorie ad esso associate, prepareranno la futura mamma al momento del parto.
- Pilates: è utile per rilassare e rafforzare i muscoli della schiena, messi a dura prova dall’aumento del peso e dallo spostamento del baricentro. Unico accorgimento: evitare gli esercizi da eseguire in posizione prona.
- Cyclettes: questo strumento migliora la tonicità delle gambe e stimola la circolazione. Anche se può risultare un pò noiosa rispetto ad un giro in bicicletta, la cyclette è sicuramente più comoda e più sicura per una donna gravida, che potrà pedalare in tutta comodità in casa o in palestra senza il rischio di perdere l’equilibrio.
Per le donne sportive può andar bene continuare la propria attività fisica, se non particolarmente rischiosa. Sono da evitare gli sport che aumentano il rischio di caduta o che richiedono sforzi fisici eccessivi: no a sci, equitazione, karate, judo e surf. Il consiglio è quello di seguire sempre il buon senso, di imparare ad ascoltare il corpo riconoscendo i propri limiti e di chiedere sempre il consenso del proprio medico.
Sport anche dopo!
Dopo il parto l'attività fisica può essere ancora più importante per ritornare in forma! Anche se con il bambino piccolo può essere difficile, è importante ritagliarsi qualche attimo solo per la mamma, per mantenere un buon equilibrio psicofisico!