Labbra screpolate: rimedi casalinghi e consigli utili

Chi non ha mai avuto le labbra secche e screpolate? È difficile superare l’inverno senza mai utilizzare il burro di cacao o delle creme per le labbra. Ma, anche, le altre stagioni dell’anno spesso richiedono di prendersi cura di una delle parti più delicate del nostro viso.

Come mai le labbra si screpolano? E come possiamo fare per porre rimedio alla situazione (anche con metodi casalinghi)?

Scopri con noi i segreti per labbra sane e morbide!

labbra-screpolate
labbra-screpolate

Labbra screpolate: sintomi e cause

Le labbra screpolate sono molto comuni e si manifestano con secchezza, arrossamento, bruciore, prurito, gonfiore e formazione di piaghe e pellicine, che portano poi a taglietti e desquamazione.

 

Le cause della screpolatura sono diverse e sono spesso legate ad agenti atmosferici come:

  • • basse temperature;
  • • vento freddo;
  • • esposizione ai raggi UV (sia naturali che artificiali);
  • • utilizzo di creme, detergenti o cosmetici non adeguati, che causano irritazione o reazioni allergiche.

 

In più, la situazione peggiora quando si ha la brutta abitudine di mordicchiarsi le labbra o di passare frequentemente la lingua su di esse, inumidendole.

 

Ci sono, poi, fattori meno frequenti, ma più severi, legati a disidratazione, allergie, carenze vitaminiche, patologie, dermatiti, herpes ed eruzioni cutanee, o assunzione di certi farmaci. In questi casi è sempre meglio rivolgersi a un medico.

Rimedi fai da te e consigli per labbra screpolate

Ecco 10 rimedi e consigli, semplici e naturali, che puoi provare per combattere le labbra screpolate e stare meglio!

 

1) Bere molta acqua

Una buona idratazione interna è uno dei primi step per avere le labbra (e in generale tutta la pelle del corpo) morbide e idratate.

 

Può sembrare banale, ma è importante bere molto e non trascurare la potenza dell’acqua.

 

2) Massaggi e impacchi con oli vegetali

Gli oli vegetali sono molto nutrienti e ricchi di vitamine. Puoi utilizzarli per massaggiare le tue labbra più volte al giorno, oppure per preparare impacchi da lasciar agire come trattamento per più tempo.

 

Ecco alcuni oli che puoi provare:

  • Olio d’oliva;
  • Olio di mandorle;
  • Olio di argan;
  • Olio di ricino;
  • Olio di avocado;
  • Olio di germe di grano;
  • Olio di vinaccioli.

 

3) Usare l’olio di cocco

L’olio di cocco è un burro di cacao naturale, che nutre le labbra e le ammorbidisce. Puoi lasciarlo solidificare in frigorifero per una notte, così da applicarlo sulle labbra con le dita, come se fosse un vero e proprio burro.

 

4) Il miele antibatterico

Spalmando un leggero strato di miele sulle labbra, otterrai un effetto cicatrizzante grazie allo zucchero in esso contenuto.

In più, il miele è un antibatterico e antisettico naturale e impedisce che le tue labbra screpolate vengano colpite da infezioni.

 

5) Il burro di cacao

Ecco l’amico numero uno delle labbra: il burro di cacao!

È l’ingrediente di base dei balsami labbra che utilizziamo ogni giorno, perché le protegge, le ammorbidisce e le idrata a fondo.

 

6) Il burro di karité

Come il burro di cacao, il burro di karité nutre e idrata le labbra ed è molto indicato anche per proteggerle e ripararle, quando sono screpolate.

 

7) Il composto di cera d’api

La cera d’api può essere applicata sulle labbra come uno stick: il suo potere emolliente aiuterà a contrastare bruciore e arrossamento.

Puoi, anche, usare un composto da spalmare sulle labbra. Ti basta sciogliere la cera d’api e, poi, di mescolarla con olio di mandorle e con un po’ di burro di cacao. Una volta che il tutto si sarà raffreddato e solidificato, potrai applicarlo sulle tue labbra!

 

8) La cera liquida di jojoba

Ricca di proprietà emollienti, la cera liquida di jojoba è un vero toccasana per le labbra.

Puoi applicarla più volte al giorno, idratando e ammorbidendo le labbra screpolate, così da limitare arrossamento e gonfiore.

 

9) Il gel di aloe vera

L’aloe vera ha un forte potere emolliente e idratante, che favorisce anche la rigenerazione delle cellule. In questo modo, le labbra screpolate guariscono in fretta e non si seccano.

Se a casa hai una pianta di aloe, puoi applicare sulle labbra il gel che le sue foglie producono.

 

10) I petali di rosa con glicerina

Puoi utilizzare i petali di rosa come una maschera, applicandoli sulle labbra insieme a qualche goccia di glicerina per una decina di minuti.

Si tratta di un rimedio antico, usato ancora oggi, per fabbricare rossetti da alcune aziende di cosmetici.
 

Labbra screpolate: che alimentazione seguire?

Quando le labbra sono screpolate, si sconsiglia l’assunzione di bevande acide e di alimenti piccanti, che possono aumentare il bruciore e l’arrossamento.

 

Inoltre, è bene fare il pieno di vitamina E, vitamina B, vitamina C e ferro, che contribuiscono alla salute dei nostri tessuti. Puoi, quindi, integrare la tua dieta con mandorle, nocciole, olive, verdura e frutta (soprattutto agrumi e albicocche) e legumi.

Consigli per evitare le labbra screpolate

Per prevenire le labbra screpolate, cerca di non inumidirle troppo spesso e di non mordicchiarle.  Ricorda che anche l’estate può esserti nemica: utilizza una giusta protezione per le tue labbra, quando vai al mare.

La cosa migliore è anche fare uso quotidianamente di un buon balsamo labbra, e ogni tanto applicare un’apposita maschera rimpolpante o uno scrub idratante.

 

Adesso le labbra screpolate non saranno più un problema: hai tutti gli strumenti per affrontarle come si deve, trovare un po’ di sollievo e farle tornare sane, morbide e forti!

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Note aggiuntive

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna