Il sudore è un liquido trasparente (composto per il 99% d’acqua e dall’1% di sale) che viene rilasciato dal corpo umano attraverso ghiandole eccrine e ghiandole sudoripare. La sudorazione è una funzione naturale del nostro organismo, che non si verifica solo in estate: infatti, ogni persona suda quando è stressata o nervosa, quando pratica attività fisica o se ha particolarmente caldo.
Esistono due diversi tipi di sudore:
- Sudore termico: il sudore termico è prodotto dalle ghiandole eccrine ed ha la caratteristica di essere inodore ed ha funzione di raffreddamento del corpo. È inoltre tramite questo tipo di sudorazione che vengono espulse dall’interno alcune sostanze potenzialmente tossiche per le cellule, come urea ed acido lattico.
- Sudore prodotto dalle ghiandole sudoripare: le ghiandole sudoripare -che si trovano ad esempio sotto le ascelle- si attivano soprattutto nei momenti di stress espellendo sudore dal cattivo odore, poiché ricco di sostanze proteiche e grassi.
Soprattutto quando si tratta di sudore maleodorante, può capitare di soffrire di Iperidrosi, condizione che consiste in una sudorazione eccessiva anche in condizioni non idonee a stimolare il rilascio di sudore, come durante il riposo o con temperature moderate. In molti casi, l’Iperidrosi e la sudorazione eccessiva sono causa di vergogna e possono addirittura rovinare l’autostima e la vita di chi ne soffre.
Sudorazione eccessiva, come riconoscerla
La sudorazione eccessiva, anche detta Iperidrosi, è un tipo di alterazione patologica del normale funzionamento della sudorazione. Questa condizione può verificarsi in ogni momento, anche se è provato che spesso si verifica in concomitanza con stati di tensione emotiva, come stress, fretta o ansia.
Come capire se si tratta di semplice sudorazione fisiologica o di iperidrosi? Semplice, la caratteristica principale di questa condizione è la massiccia sudorazione in alcune zone del corpo come ascelle, piedi, mani, schiena, torace e fronte non legata a momenti di sforzo fisico del corpo - come durante l’attività fisica - o a temperature esterne particolarmente elevate.
Fortunatamente, esistono alcune buone pratiche per evitare il problema dell’eccessivo sudore - soprattutto per quello maleodorante - quando non si tratta di una condizione patologica, ma solo di una situazione temporanea legata a cause esterne, come ad esempio una giornata estiva con temperature particolarmente elevate. Se vuoi eliminare o ridurre il problema del sudore, estate o inverno che sia, ecco alcuni consigli da seguire:
- Igiene personale: inutile utilizzare il deodorante; se si vuole evitare un’eccessiva e maleodorante sudorazione l’azione più importante è prendersi cura del proprio corpo e della propria igiene personale in modo adeguato e ripetuto.
- Abbigliamento: soprattutto in estate, è bene non indossare vestiti aderenti e di tessuti sintetici.
- Stress: ansia e vita disordinata sono due fattori che stimolano le ghiandole sudoripare e, di conseguenza, aumentano la quantità di sudore rilasciato. Evitare situazioni stressanti è quindi un ottimo rimedio contro la sudorazione eccessiva.
- Alimentazione: per chi soffre di iperidrosi è bene seguire una sana alimentazione, evitando cibi termogenici e bibite contenenti caffeina e teina, sostanze che stimolano la produzione di sudore.
Rimedi naturali contro la sudorazione eccessiva
Indubbiamente la sudorazione, quando è eccessiva, può rappresentare una causa di disagio per chi ne soffre, a tal punto che sono sempre più le persone che ricercano i migliori rimedi contro il sudore.
Quando si parla di eccessivo sudore, estate o inverno che sia, esistono alcuni rimedi utili ad ovviare questa problematica.
Oltre alle cure farmacologiche, in caso di sudorazione eccessiva patologica, ci sono dei rimedi naturali contro l’odore sgradevole di questo liquido corporeo:
- Limone: il limone è un agrume stringente, molto utile in caso di sudorazione eccessiva: infatti, strofinandone una fettina nelle zone del corpo maggiormente predisposte a questo fenomeno (come le ascelle) i pori verranno ristretti riducendo, anche se solo temporaneamente, il problema e donando un’immediata sensazione di freschezza.
Inoltre, il succo del limone è in grado di regolarizzare il ph della pelle, eliminando i batteri causa che causano il cattivo odore tipico del sudore. - Bicarbonato: se si vuole ovviare il problema dell’odore del sudore si può preparare un deodorante home made con del bicarbonato di sodio. Infatti, vaporizzare questa sostanza alcalina sotto le ascelle a contatto con l’acidità del sudore, ti permetterà di bloccarne il cattivo odore.
- Salvia: la salvia ha un naturale effetto anestetizzante, per cui è un ottimo alimento in grado di ridurre la produzione di sudore dovuto da stress. Oltre a strofinarla sul corpo il consiglio è anche quello di mangiarla o bere degli infusi a base di questa pianta aromatica.
- Pomodoro: non tutti sanno che il succo di pomodoro è un ottimo rimedio contro i cattivi odori: per far sì che funzioni applicalo sotto le ascelle, lascialo agire per 15 minuti e risciacqua con un sapone delicato.
Ora che hai compreso le cause e soprattutto i principali rimedi contro il sudore, non ti resta che mettere in pratica quelli che ritieni più adatti al tuo stile di vita.
Sudorazione normale o eccessiva?
Prima di tutto, occorre riconoscere il tipo di sudorazione: per essere considerata una patologia, la sudorazione deve avvenire non solo in momenti caldi o di sforzo, ma anche durante momenti di riposo in specifiche zone del corpo