Integratori alimentari

Con l’arrivo della stagione fredda, molte persone sentono il bisogno di utilizzare integratori alimentari per non perdere le energie

AdobeStock_490742636_750x500
AdobeStock_490742636_750x500
Ingredienti
Preparazione

 

Carenze di vitamine, sali minerali o particolari sostanze nutritive possono mettere a dura prova il sistema immunitario, soprattutto durante i mesi invernali. Per questa ragione un numero sempre maggiore di italiani - e non solo - decide di ricorrere all’utilizzo di integratori alimentari. Data la vastità di prodotti che vengono inclusi all’interno di questa definizione e la conseguente confusione generata da questa varietà, è opportuno fare chiarezza su cosa si intenda veramente con il termine “integratori alimentari”.

Che cosa sono gli integratori alimentari

Gli integratori alimentari sono sostanze la cui definizione e relativa regolamentazione viene fornita dalla Direttiva 2002/46/CE, attuata con il decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169 secondo quanto segue:

Prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”.

Come appare evidente dalla definizione, si tratta di prodotti che consentono di assumere - in forma concentrata - alcune sostanze nutritive, senza tuttavia sostituire la corretta e quotidiana alimentazione. Le ragioni che possono spingere ad assumere questo genere di prodotti è l’idea di poter migliorare in maniera concreta il proprio stato di salute e di benessere: in effetti i benefici degli integratori alimentari - soprattutto vitaminici - sono indiscussi, a patto però che vengano consumati entro le quantità consentite e prescritte dal foglietto illustrativo contenuto in ciascuna confezione.

Inoltre è fondamentale saper scegliere in mezzo alle diverse tipologie di integratori alimentari, che si differenziano le une dalle altre in base alla funzione che svolgono.

Integratori Vitaminici

Gli integratori vitaminici costituiscono una delle categoria più utilizzate, come rivela uno studio condotto dall’Istituto Superiore della Sanità dal quale emerge che quasi una persona su due fa uso di integratori alimentari vitaminici.

Tra le sostanze che si desidera “integrare” con maggiore frequenza si trovano appunto le vitamine e i sali minerali: le ragioni di questa necessità risiedono nella volontà non solo di migliorare la propria salute, ma anche di prevenire l’insorgere di future patologie quali, ad esempio quelle cardiovascolari. Soprattutto durante i mesi invernali gli integratori vitaminici sono molto amati, sia nel formato in capsule che in bustina, dal momento che le difese immunitarie e le influenze stagionali debilitano il corpo.

Un caso particolare è costituito dalla vitamina D, fondamentale per la corretta omeostasi, ovvero l’attività preposta alla sintesi e alla deposizione del calcio nelle ossa. Per questa ragione la sua assunzione è fortemente consigliata alle donne in gravidanza, non solo per favorire la salute del nascituro, ma anche per il ruolo ruolo anti-infiammatorio e di prevenzione da possibili patologie future nella madre.

Integratori proteici

Utilizzando una metafora, si potrebbe dire che le proteine, all’interno dell’organismo umano, ricoprono il ruolo che i mattoni svolgono nella costruzione di un’abitazione: sono quindi sostanze nutritive dalla funzione plastica e strutturale.

Nonostante le proteine possano essere assunte con il consumo di alcuni alimenti - quali, ad esempio, carne, pesce e legumi - tuttavia, talvolta si rende necessario ricorrere agli integratori proteici. In particolare per gli atleti e tutti coloro che svolgono un’attività sportiva a livello agonistico, l’assunzione di queste sostanze nutritive può costituire un prezioso alleato per raggiungere i propri obiettivi in tempi più brevi. Infatti, non casualmente, l’utilizzo di integratori proteici è consigliato a chi si trova nella fase in cui vogliono aumentare la massa magra a discapito della grassa.

In particolare, i principi attivi più funzionali e proficui per l’attività sportiva sono:

  • Creatina: è un amminoacido usualmente sintetizzato da fegato e reni; la sua funzione è quella di ottimizzare il recupero fisico aumentando la forza delle performance sportive. Inoltre è in grado di limitare l’acidosi (acido lattico) e potenziare al contempo la massa muscolare. Per questa ragione viene consigliato soprattutto per gli sport di potenza.
  • Aminoacidi ramificati: sono particolarmente adatti a migliorare e ridurre la durata del recupero fisico dopo un allenamento continuativo e intenso.

Se i due esempi sopra citati includono derivati proteici, un caso a sé stante è costituito dalla caffeina: come noto, si tratta di uno stimolante e - al pari di the e cacao - può migliorare in maniera significativa le performance sportive. Inoltre, sul sistema nervoso centrale esercita un potere analgesico migliorando così i riflessi e la concentrazione, oltre a ritardare la percezione del senso di fatica.

Se sei alla ricerca di integratori alimentari che migliorino le tue performance sportive e che siano in grado di darti la giusta carica per affrontare la giornata, grazie ad un apporto extra di vitamine, potrai reperirli facilmente non solo nei negozi online ma anche nei supermercati. In mezzo ad un vasto assortimento di principi attivi fruibili in diversi formati (in capsule o in polvere), troverai quello che si adatta meglio alle tue necessità. 

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Note aggiuntive

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna