5 (+1) metodi per pulire la lavatrice in modo naturale
Ecco alcuni pratici consigli su come avere una lavatrice pulita in modo veloce, economico e naturale.
1) L’aceto e il limone contro i cattivi odori
Tra i prodotti naturali casalinghi più efficaci c’è sicuramente la combo di acqua calda, limone e aceto, perfetta per eliminare i cattivi odori.
Puoi utilizzare l’aceto anche insieme alla candeggina per pulire il cestello. Se possiedi una lavatrice a carica frontale, per prima cosa riempi la lavatrice di acqua calda, aggiungi un litro di candeggina attraverso il cassetto del detersivo e, infine, aggiungi mezzo litro di aceto di vino bianco.
Puoi aggiungere anche dell’olio essenziale di lavanda per profumare l’interno.
L’aceto per la pulizia del cassetto del detersivo
Puoi usare l’aceto bianco anche per la vaschetta del detersivo: è ecologico e funziona!
Questa parte della lavatrice si ottura facilmente a causa dei residui di sporco che, mescolandosi al detersivo, formano un tappo di sporcizia. Per pulirlo, puoi impregnare una spugna con acqua e aceto.
2) Il bicarbonato per il filtro
Il bicarbonato di sodio è l’ideale per disinfettare il cestello e per pulire il filtro.
Ad ogni lavaggio, il filtro della lavatrice raccoglie molta sporcizia e capelli. Per questo è consigliabile pulirlo ogni 6 mesi. Ecco come pulire il filtro della lavatrice in pochi semplici passaggi:
- Apri il cassetto inferiore della lavatrice e posiziona degli stracci sul pavimento per asciugare eventuali perdite d’acqua;
- Rimuovi il filtro e lavalo con acqua calda e bicarbonato, lasciandolo possibilmente in ammollo;
- Per rimuovere a fondo le incrostazioni di sporco, utilizza un vecchio spazzolino da denti e passalo su tutta la superficie;
- Una volta terminate le operazioni di pulizia, risciacqua il filtro e riposizionalo.
3) Il detersivo per il filtro
Il detersivo può essere utilizzato al posto del bicarbonato nella pulizia del filtro.
Segui le indicazioni del paragrafo precedente e sostituisci il bicarbonato di sodio con un po’ di detersivo. Il risultato sarà altrettanto efficace.
4) L’acido citrico come anticalcare
L’acido citrico è utile per eliminare il calcare.
Puoi versarne un cucchiaio nella vaschetta del detersivo, insieme all’acqua, e avviare un lavaggio a vuoto a 90° gradi.
Oppure, se preferisci, puoi leggere qui come realizzare in casa un anticalcare del tutto naturale e ugualmente efficace!
5) Acqua calda e candeggina per la lavatrice a carica dall’alto
Se utilizzi una lavatrice a carica dall’alto, avvia il programma per lavaggi ad alte temperature (60° gradi) e interrompilo non appena il cestello si è riempito di acqua calda. Apri il portello e versa un litro di candeggina. Fai riprendere il ciclo di lavaggio per alcuni secondi e interrompi di nuovo il programma.
Lascia l’oblò chiuso e il cestello pieno di acqua calda e candeggina a riposare per un’ora. In questo modo permetterai alla soluzione di sciogliere il calcare e rimuovere la sporcizia. Poi, fai ripartire il programma di lavaggio e lascialo giungere al termine del ciclo.
6) Sale grosso e aceto per igienizzare
Prova a unire all’aceto il sale grosso!
Passa un po’ di aceto con un panno sulle guarnizioni e versa direttamente nel cestello 1 kg di sale grosso, poi lascia partire un ciclo di lavaggio a vuoto a bassa temperatura. La lavatrice sarà igienizzata perfettamente e pronta per darti un bucato profumato.
Pulire la guarnizione della lavatrice: come si fa?
La guarnizione in gomma, se non viene pulita regolarmente, diventa un vero e proprio deposito di peli, capelli, residui di sapone, polvere, muffe, batteri e funghi.
Per occuparsene ed evitare che la situazione degeneri, basta diluire in acqua tiepida del detergente o del detersivo per capi delicati e passare la miscela in tutte le sue pieghe con un panno in microfibra o in cotone, oppure con una spugnetta. L’importante è che usi uno straccio delicato in modo tale da non rovinare la guaina della guarnizione. Puoi provare anche con dell’acqua ossigenata.
Ti consigliamo di procedere con questa operazione prima di far partire un ciclo a vuoto per la pulizia del cestello.
Perché è importante pulire la lavatrice?
La lavatrice deve essere regolarmente disinfettata per garantire che il bucato sia pulito e sicuro quando entra a contatto con la pelle.
Il cestello è a contatto diretto con i vestiti sporchi che inseriamo. Ce li restituisce puliti, ma con il tempo alcuni residui di sporcizia possono depositarsi. E i filtri di carico e scarico, accumulando sporcizia e calcare, impediscono all’elettrodomestico di lavare bene i nostri abiti e di funzionare in modo efficiente, portandolo a consumare più energia e più acqua. Si tratta, quindi, anche di risparmiare energia elettrica!
Inoltre, una lavatrice sporca rischia di puzzare. Essendo un ambiente umido, è facile che alla lunga provochi cattivi odori.
Ogni quanto bisogna fare la pulizia della lavatrice?
In linea di massima, per una buona manutenzione è sufficiente pulire la lavatrice almeno ogni 2 o 3 mesi.
Se curerai la sua igiene circa 4 volte all’anno, eviterai ostruzioni e la manterrai sempre pulita.
Puoi, però, decidere di lavare alcuni elementi più spesso (le guarnizioni almeno una volta al mese). Oppure fare un ciclo a vuoto per disinfettare bene il cestello quando ne senti il bisogno. Tutto dipende da quanto usi la lavatrice.
Controlla la tua lavatrice e metti in atto, quando vuoi, questi trucchi e rimedi della nonna: avrai sempre indumenti puliti e biancheria fresca e potrai dire addio ai cattivi odori!
Scopri l’area Tutto per la casa di CosìComodo e acquista online le soluzioni migliori per pulire e igienizzare da cima a fondo la tua casa!
Per rimuovere a fondo le incrostazioni di sporco sul filtro, utilizzate un vecchio spazzolino da denti e passatelo su tutta la superficie. Una volta terminate le operazioni di pulizia, risciacquate il filtro e riposizionatelo.