Come curare la stella di Natale in inverno
L’inverno è il periodo migliore per lasciarsi stupire dalla bellezza di questa pianta. È, infatti, la stagione in cui la stella di Natale fiorisce, regalandoci quei bellissimi fiori di colore rosso intenso.
Sono, però, necessarie cure specifiche affinché questo accada.
Dove sistemarla?
A partire dall’autunno e durante tutto l’inverno, è importante tenere la stella di Natale in un ambiente luminoso e con temperatura mite e costante, tra i 15 e i 21 gradi.
Dovrà restare lontana dalla luce diretta, dalle fonti di calore e dalle correnti d’aria, per evitare brutti sbalzi di temperatura.
Quante volte occorre innaffiare la stella di Natale in inverno?
La pianta deve essere innaffiata tutte le volte che lo strato più superficiale della terra all’interno del vaso comincia ad asciugarsi, perché il terreno deve sempre restare umido. Questo accade circa una volta ogni 7/10 giorni.
Assicurati, però, che non riceva più acqua del necessario: controlla il sottovaso per evitare il ristagno dell’acqua!
Ti consigliamo, anche, di concimarla utilizzando, nei mesi freddi, concimi per piante fiorite, ricchi di fosforo e potassio.
Come farla fiorire?
Per far sì che inizi a fiorire dovrai innaffiarla di meno ed evitare di concimarla, assicurandole non più di 8 ore di luce giornaliere.
Per fiorire è necessario, infatti, che la stella di Natale stia al buio per molte ore. Puoi tenerla in una zona luminosa durante il giorno e spostarla in una stanza buia o coprirla con un telo a partire da metà pomeriggio fino alla mattina successiva.
Come si cura la stella di Natale in estate
Molti pensano che una volta finito l’inverno la stella di Natale inizi lentamente a morire, ma non è così! Può durare tutto l’anno, sempre con le giuste attenzioni.
In estate la stella di Natale non farà fiori ma, se curata a dovere, si riempirà di foglie verdi.
Dove sistemarla?
Già a partire dalla primavera, ma in particolare nei mesi estivi, la pianta può stare all’aria aperta. È opportuno sistemarla in una zona ombreggiata, per evitare che sia esposta direttamente ai raggi del sole, soprattutto nelle ore più calde. Prediligi, se puoi, una parte del giardino o del terrazzo fresca e umida.
Attenzione: se durante la notte le temperature calano troppo e scendono sotto i 12/15 gradi, è meglio riporla dentro casa.
Quando innaffiarla?
È importante innaffiarla e concimarla regolarmente, tutte le volte che il terreno inizia a seccarsi. Solo così sarà possibile garantirle la longevità necessaria per poi farla rifiorire in inverno. Ma attenzione: evita i ristagni d’acqua, altrimenti potrebbe marcire!
Per la concimazione, puoi utilizzare un concime universale o uno specifico per le stelle di Natale. In genere è sufficiente effettuare questa procedura ogni 2 settimane, mentre è spesso richiesto di innaffiare la pianta tutti i giorni.
Quando arriva l’autunno e le temperature iniziano a calare, riportala all’interno delle mura domestiche e segui i consigli che ti abbiamo dato per il periodo invernale.
Come potare la stella di Natale
Potare una pianta non è mai un’operazione banale, anche se spesso viene sottovalutata.
Prima di tutto, dobbiamo scegliere il momento giusto, perché una potatura anticipata o tardiva potrebbe danneggiare la pianta. Per la stella di Natale, il periodo della potatura coincide con la primavera. Questa è, infatti, la stagione in cui ha terminato il suo ciclo di fioritura e ha inizio la sua fase di riposo.
La potatura la aiuta a rigenerarsi, a rinforzarsi e a prepararsi per la sua nuova fase di vita. Ma servono anche gli strumenti giusti! Procurati un paio di forbici da potatura, come quelle che si usano nell’orto, e assicurati che siano affilate e pulite.
Una volta che hai le forbici adatte, puoi iniziare a potare: elimina foglie e germogli morti o malati, ma anche i rami troppo lunghi e quelli che crescono in direzioni indesiderate, così da aiutare la pianta a mantenere la sua forma e a crescere in modo sano.
Ma qual è il taglio perfetto? Devi effettuare tagli netti, rispettando un angolo di 45 gradi, posizionandoti a circa un quarto di pollice sopra un nodo fogliare, così da incoraggiare la pianta a produrre germogli nuovi.
Il rinvaso della stella di Natale
Se ami darti al giardinaggio, alla potatura puoi abbinare anche il rinvaso. Scegli possibilmente un vaso di terracotta, che si dimostra l’ideale contro i ristagni, e fai uso di un terriccio drenante.
Puoi, anche, provare un apposito fertilizzante, per rendere il nuovo terreno più accogliente.
Per te la stella di Natale non ha più segreti: acquista l’occorrente su CosìComodo e, direttamente da Messico e Guatemala, vedrai che l’euphorbia pulcherrima (il nome scientifico della stella di Natale) abbellirà la tua casa durante tutto l’anno!