Proprietà, valori nutrizionali e benefici delle castagne

L'autunno è la stagione ideale per una bella giornata in montagna, a caccia di castagne. Consigli per la raccolta e caratteristiche di questo frutto

35.Castagne_750x500
35.Castagne_750x500

È in questo periodo che per le vie delle città italiane arriva l’immancabile e sempre riconoscibile profumo delle caldarroste. Come si può resistere al richiamo di comprarne una manciata?

Ma sapevi che le castagne hanno tantissime proprietà benefiche?

Come nasce la castagna

Esistono numerose tipologie di alberi che producono questo frutto che si differenziano gli uni dagli altri per i valori nutrizionali e le proprietà delle castagne prodotte.

Gli ippocastani che danno vita alle varietà più gustose si trovano in Liguria, Calabria, Piemonte e Toscana.

 

È importante distinguere poi tra marroni e castagne: i primi sono più adatti alla realizzazione di marmellate poiché hanno un sapore più dolce, mentre le seconde sono adatte ad ogni altra preparazione (dalla cottura al forno insieme alle patate alla realizzazione delle tanto amate caldarroste).

Castagne: valori nutrizionali e proprietà

Le castagne hanno un alto apporto calorico (tra 165 e 193 kcal/100 gr di prodotto sgusciato): anche coloro che sono più attenti alla linea non devono spaventarsi dal momento che, a fronte di un così alto apporto calorico, è possibile godere delle indiscusse proprietà nutritive che questo frutto ha.

 

La concentrazione di carboidrati, lipidi e proteine, per non parlare di calcio, fosforo, potassio e ferro è elevata e consente di sentirsi attivi e ricchi di energie.

 

Dal punto di vista delle proprietà delle castagne, questo frutto è consigliato in particolare modo ai vegetariani e, in generale, a tutti coloro che non consumano quantità di carne sufficiente a soddisfare il fabbisogno di ferro richiesto dall’organismo.

Inoltre, è particolarmente adatto alle persone allergiche o intolleranti al lattosio e a chi non può mangiare glutine o altri cereali.

 

Grazie alla concentrazione di fosforo, le castagne sono benefiche per il sistema nervoso e per aiutare le difese immunitarie quando si attraversa un periodo di convalescenza (magari dopo l’influenza).

 

Da non sottovalutare è il contenuto di fibre – che favorisce la peristalsi, aiutano a preservare la flora intestinale e contrastano la nascita di colesterolo – e le proprietà antinfiammatorie che le rendono uno snack ideale dopo un duro allenamento sportivo.

 

Nonostante le castagne siano caloriche, hanno un basso contenuto di grassi e non contengono colesterolo, rendendole pertanto perfette per chi soffre di colesterolo alto o di diabete. I carboidrati complessi e le fibre, infatti, aiutano a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, mentre la presenza di antiossidanti aiuta a combattere i radicali liberi, contribuendo a ridurre l'infiammazione e a proteggere le cellule dai danni.

 

È vero che offrono numerosi benefici, ma le castagne hanno anche alcune controindicazioni: la loro alta concentrazione di fibre può causare gonfiore addominale. Particolare attenzione deve essere fatta dalle persone intolleranti alla frutta a guscio, in quanto anche le castagne possono essere causa di reazioni allergiche.

Come cucinare le castagne

Le castagne possono essere consumate in vari modi: bollite, arrosto o trasformate in farina e utilizzate, ad esempio, per i dolci.

 

Nel momento in cui decidi di cuocere le castagne, è importante ricordare che la loro cottura può influenzare i valori nutrizionali che le caratterizzano: mentre la bollitura permette di conservare buona parte dei loro nutrienti, arrostirle significa per la maggior parte delle volte perdere parte delle vitamine e dei minerali.

 

Una delle modalità più pratiche per conservare questo frutto è l’essiccazione: preparare le castagne secche implica un processo che consente di ridurre la componente acquosa contenuta nella polpa del frutto dal 50% a circa il 10% e, al contempo, concentrare i principi attivi e nutrizionali.

Stagionalità

Il periodo ottimale per la raccolta delle castagne è generalmente il mese di ottobre, quando i ricci che le contengono cadono dagli alberi; quindi, la stagione autunnale è il momento migliore per consumarle fresche.

In altri periodi dell’anno, le castagne non sono fresche e non sono altrettanto sane e benefiche.

Se vuoi mangiare castagne in altri periodi dell’anno, ti consigliamo di seguire il metodo di essicazione per poterle conservare più a lungo.

 

Le castagne sono un alimento ricco di nutrienti con molteplici benefici per la salute. Visita il sito CosìComodo per trovare le castagne e incorporale nella tua dieta per ottenere un apporto energetico naturale e contribuire al benessere generale.

Questo frutto è consigliato in particolare modo ai vegetariani e, in generale, a tutti coloro che non consumano quantità di carne sufficiente a soddisfare il fabbisogno di ferro richiesto dall’organismo

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Note aggiuntive

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna