Se sei un appassionato di cucina e ami esplorare nuovi sapori e ingredienti, sei nel posto giusto! In questo articolo, ti guideremo attraverso un viaggio culinario unico e saporito, in cui la protagonista indiscussa è la birra. La birra, con la sua vasta gamma di stili e aromi, può aggiungere un tocco speciale a molte ricette, trasformando piatti sia dolci che salati in esperienze gastronomiche straordinarie.
Cannelloni di melanzane alla birra
Si tratta di un primo piatto che unisce l'aroma delle melanzane alla ricchezza della birra e che renderà felice tutta la famiglia. Inoltre, se utilizzi una birra artigianale, il risultato sarà veramente sorprendente.
Ingredienti:
- Melanzane 600 g
- Cannelloni all’uovo 200 g
- Ricotta 500 g
- Salsiccia 200 g
- Besciamella 600 g
- Passata di pomodoro 500 g
- Olio extravergine di oliva 50 g
- Olio di semi q.b.
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
- Birra chiara q.b.
Preparazione:
Per preparare i cannelloni di melanzane alla birra inizia a preparare il ripieno. Taglia le melanzane a cubetti e mettile in un colino; a questo punto, cospargile di sale e copri con un piatto. Lascia riposare per circa un’ora, ovvero il tempo necessario per eliminare l’acqua in eccesso e il caratteristico retrogusto amarognolo.
A questo punto, dopo aver inciso la salsiccia ed eliminato il budello, con un coltello sbriciola e lasciala rosolare in una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine di oliva per circa 10 minuti a fuoco medio; sfuma con la birra facendola evaporare.
Nel frattempo prepara la salsa di pomodoro: mettila nel tegame con un filo d'olio extravergine di oliva (uno spicchio di aglio a piacere), sale e pepe; fai cuocere per circa 15 minuti.
A questo punto, fai scaldare l’olio di semi e, quando avrà raggiunto la temperatura di 170°C (puoi utilizzare un termometro da cucina) immergi le melanzane per circa 4 minuti, dopo averle precedentemente passate nella farina.
In una ciotola a parte, unisci la ricotta, la besciamella, sale, pepe, la salsiccia e, infine, la salsa di pomodoro. Mescola energicamente e aggiungi anche i cubetti di melanzana fritti. Mentre i cannelloni cuociono per pochi minuti, trasferisci la farcitura all’interno di una sac-à-poche. A cottura ultimata, scola i cannelloni e riempili con la farcitura preparata in precedenza.
Infine, riponi la pasta condita in una pirofila alternando uno strato di besciamella ad uno di pomodoro; completa con uno strato superficiale di mozzarella filante. Inforna i cannelloni a 180°C per circa 50 minuti (puoi impostare la modalità grill per gli ultimi 10 minuti). Una volta pronti, sfornali e lasciali riposare 15 minuti prima di servirli.
Frittura con la birra
La frittura alla birra costituisce una valida alternativa alle altre pastelle dato che non include le uova nella preparazione.
Ingredienti:
- Farina 100 g
- Olio extravergine di oliva 1 cucchiaio
- Birra chiara 140 ml
- Succo di limone 2 cucchiai
- Verdure
- Olio per frittura q.b.
Preparazione:
Inizia a cucinare setacciando la farina. Uniscila, poi, all’olio extravergine di oliva, alla birra (rigorosamente ghiacciata) e al succo di limone. Mescola il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo (qualora dovessero crearsi dei grumi usa lo sbattitore elettrico).
A questo punto, immergi le verdure, precedentemente lavate e tagliate, nell’olio per frittura caldo. Quando queste si saranno dorate, puoi scolarle e adagiarle sulla carta assorbente, in modo da poter eliminare l’olio in eccesso. Prima di servire la frittura in tavola, ricordati di aggiungere il sale e...voilà!
Dolci al cioccolato e birra
Puoi preparare i dolci a base di cioccolato e di birra usando la birra rossa perchè si abbina alla perfezione all'aroma amaro del cacao.
Ingredienti:
- Birra rossa 400 ml
- Burro 225 g
- Uova 4
- Cacao amaro in polvere 100 g
- Lievito in polvere 16 g
- Farina 00 225 g
- Pinoli 100 g
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Per cominciare, setaccia la farina insieme al cacao e al lievito. Tramite l’ausilio di una frusta elettrica, monta il burro e lo zucchero, fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungi, poi, le uova e, successivamente, le polveri setacciate mescolando energicamente. A questo punto, aggiungi a filo la birra rossa e lavora l’impasto fino a quando non diventerà omogeneo. Dopo versa il composto in una teglia foderata con la carta da forno e inforna a 180°C per circa un’ora. Una volta cotto, lascia riposare per qualche minuto prima di servire il dolce a cubetti guarnito con una spolverata di zucchero a velo.
Chi ha detto che la birra è fatta solo per essere bevuta?
Cannelloni, Frittura e Dolci....a tutta birra!