I prodotti “Primi Anni Selex” , che puoi trovare su CosìComodo hanno contribuito a raggiungere un importante obiettivo benefico. Per la prima volta la collaborazione di questi prodotti a marchio Selex con Spesa Sospesa ha permesso di consegnare 262.080 confezioni di purea di frutta Primi Anni Selex distribuiti alle famiglie indigenti.
LE ORIGINI: COME MAI LA MELANNURCA CAMPANA SI CHIAMA COSÌ?
La Melannurca Campana è un prodotto a Indicazione Geografica Protetta tipico della Campania famosa per le sue caratteristiche organolettiche la rendono unica nel mercato della frutta fresca. La sua origine trova infatti luogo all’epoca degli antichi romani in una località letteraria che rende la storia di questo frutto ancora più affascinante Il luogo d’origine sarebbe l’agro puteolano, come si desume dal “Naturalis Historia” di Plinio il Vecchio; proprio per la provenienza da Pozzuoli, sede degli Inferi, Plinio la chiama “Mala Orcula” in quanto prodotta intorno all’Orco (gli Inferi). Da qui il nome orcola che diventerà anorcola e annorcola fino a giungere al 1876 quando il nome “Annurca” compare ufficialmente nel Manuale di Arboricoltura. Al giorno d’oggi viene coltivata in tutte le località campane dedite all’agricoltura, ma le aree tradizionalmente coinvolte dove si concentra la maggior parte della produzione sono: nel napoletano la Giuglianese-Flegrea, nel casertano la Maddalonese, l'Aversana e l’Alto Casertano, nel beneventano la Valle Caudina-Telesina e il Taburno, nel salernitano l’Irno e i Picentini.
IL PROCESSO PRODUTTIVO CHE LA RENDE UNICA
La Melannurca si distingue delle altre mele per il suo tipico “arrossamento” un colore particolare che la rende unica e distinguibile dalle altre mele.Un particolare trattamento post-raccolta la caratterizza infatti: le mele vengono raccolte ancora acerbe e lasciate maturare per due settimane circa su dei letti di paglia detti melai. L’uniformità del loro colore è frutto di un’attenzione particolare, le mele vengono girate a mano almeno due o tre volte, esponendo al sole le zone più verdi del frutto favorendone quindi il tipico colore rosso brillante.
ASPETTI NUTRIZIONALI E PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE
E’ lo speciale processo di produzione di questo frutto che lo rende unico. A differenza delle altre mele, il suo processo di maturazione non termina sulla pianta, ma sui melai al sole resistendo agli attacchi di parassiti e funghi. Grazie a questo la mela è in grado di sviluppare maggiori quantità di molecole di difesa come le procianidine: un gruppo di polifenoli dai riconosciuti effetti salutistici che la Melannurca sviluppa in misura molto elevata rispetto le altre mele. Il suo sapore, profumo e aroma, ma anche le sue sostanze nutritive come il valore dietetico della fibra, degli zuccheri e degli acidi organici, non trovano uguale riscontro in altre varietà di mele, anche dopo la conservazione. La Melannurca è infatti ricca di vitamine tra cui B1, B2, PP e C – un vero e proprio “concentrato”. Diversi studi del Dipartimento di Scienze della Vita della Seconda Università di Napoli hanno dimostrato le straordinarie proprietà antiossidanti della Melannurca Campana, utili a ridurre il danno ossidativo, prevenendo anche carcinomi e danni ossidativi dell’apparato gastrico.
DOVE TROVARE LA MELANNURCA CAMPANA
Puoi trovare la Melannurca campana IGP Saper di Sapori su CosìComodo nella pratica confezione da 500g (4 pezzi). Cerca i negozi vicino a te e visita la sezione “Frutta e verdura”, troverai questo e tanti altri prodotti, freschi e convenienti. Cerca il bollino “Saper di Sapori” sulla confezione, sinonimo di qualità ad un prezzo imbattibile!
Trovi i prodotti a marchio Saper Di Sapori nei negozi aderenti a CosìComodo, non lasciarteli sfuggire qui