Tosse bambini: quali sono le cause
Quando un bambino ha la tosse, a prescindere dai suoi anni, le cause possono essere molteplici:
- Infezione virale o batterica delle vie respiratorie o dei polmoni: è di solito la causa più frequente. Può manifestarsi insieme ad un banale raffreddore, ma può essere sintomo anche di una polmonite. I bambini in età scolare sono particolarmente vulnerabili a questo tipo di disturbo, perché a scuola possono facilmente contrarre virus e batteri stando a contatto con altri bambini.
- Asma o allergie.
- Inalazione di un corpo estraneo.
Tipologie di tosse nei bambini
La tosse può essere di vari tipi: secca, grassa, abbaiante, improvvisa o pertosse.
Solitamente la tosse secca è accompagnata da mal di gola, febbre e cefalea. Con l’evolversi della patologia, questa tende a maturare in tosse grassa, che insieme al raffreddore e al muco intasa naso e gola.
In casi meno frequenti, la tosse secca interessa i bronchi ed è associata a malattie come bronchite, polmonite o asma bronchiale. Quella grassa, invece, a rinosinusite o broncopolmonite.
La tosse improvvisa è, di solito, può essere dovuta all’inalazione di un corpo estraneo.
La tosse abbaiante o stizzosa può invece indicare una laringite. Se è associata a una difficoltà respiratoria, è bene rivolgersi al medico.
La pertosse è, invece, una patologia contagiosa. La riconosci dai colpi di tosse molto ravvicinati che tolgono al bambino il respiro.
Rimedi naturali per curare la tosse ai bambini
Se abbiamo a che fare con tosse secca o grassa, a cui non sono associate febbre prolungata, inappetenza o difficoltà respiratorie, è molto probabile che la causa sia un virus. Non servono, quindi, specifiche terapie, ma possiamo provare a ricorrere ad alcuni rimedi naturali.
Per decongestionare le vie aeree e alleviare i sintomi della tosse nei più piccoli puoi ricorrere a diversi rimedi. Eccoli di seguito.
1) Aerosol e lavaggi nasali con soluzione fisiologica
Umidifica le vie aeree facendo degli aerosol con la soluzione fisiologica (fatta di acqua purificata e cloruro di sodio). Questa è un ottimo rimedio contro la tosse e dà immediato sollievo. Infatti, il vapore inalato aiuta a sciogliere il muco e disinfettare.
La soluzione fisiologica o ipertonica è indicata anche per i lavaggi nasali.
2) Latte caldo con miele
Gustare una tazza di latte o tè caldo addolcito con il miele aiuta a fluidificare il muco e ad alleviare il fastidio avvertito alla gola irritata.
Puoi sciogliere uno o due cucchiai di miele nella bevanda calda e somministrarla durante il giorno o mezz’ora prima della nanna: è l’ideale anche per affrontare al meglio il sonno durante la notte.
Ricorda, però, che è meglio non far mangiare miele ai bambini al di sotto dei 12 mesi di età!
3) Tiglio e malva
Prova con delle tisane al tiglio o alla malva. Sono due piante mucillaginose e aiutano a rilassare la gola e alleviare l’infiammazione.
4) Acqua, tanta acqua
Una buona idratazione è essenziale: bere molta acqua durante il giorno aiuta a sciogliere il catarro e ad eliminare le secrezioni con più facilità.
5) Suffumigi con acqua e bicarbonato
Metti a bollire una pentola di acqua calda e versaci un cucchiaio di bicarbonato. Togli la pentola dal fuoco e lascia che il bambino respiri il fumo e il vapore. Ricordati di coprendogli la testa con uno straccio così da non far disperdere il calore nell’ambiente.
6) Sciroppi naturali e medicinali omeopatici
In commercio ci sono moltissimi sciroppi e spray naturali che aiutano ad alleviare la tosse nei bambini. Il loro gusto dolce, di solito, piace molto ai più piccoli!
Puoi, anche, provare a intraprendere la via dell’omeopatia. Rivolgiti ad un medico esperto, che dopo aver effettuato la diagnosi, sarà in grado di consigliarti il percorso più corretto da seguire, senza escludere la medicina tradizionale, quando necessaria.
Quanto può durare la tosse nei bambini?
Solitamente, quando la causa è un’infezione virale, la fase acuta della tosse nei bambini si risolve in 3 o 4 giorni.
E quando conviene andare dal pediatra?
Se la tosse persiste, oltre una settimana ed è accompagnata da febbre alta, dolore al torace o da altri disturbi, è importante rivolgersi al proprio pediatra, in modo da effettuare una diagnosi accurata, comprendere le cause e capire come procedere con la prescrizione di farmaci e un’eventuale terapia.
Anche in caso di tosse cronica il consiglio è quello di parlare con un esperto.
Speriamo tu abbia bisogno di attingere a questi rimedi il meno possibile, ma sicuramente la prossima volta saprai cosa fare! Nel frattempo, metti in atto una buona prevenzione e mantieni forte il sistema immunitario del tuo bambino.
I bambini in età scolare sono particolarmente vulnerabili alla tosse poiché a scuola possono facilmente contrarre i virus e batteri in circolazione.