Come pulire e disinfettare un materasso fai da te
Pulire e disinfettare il materasso può sembrare un compito arduo, ma con strumenti e tecniche apposite, è possibile farlo efficacemente a casa. Ecco i passaggi principali per un'accurata pulizia fai da te.
Preparazione del materasso
Prima d’iniziare con la pulizia, è importante preparare opportunamente il materasso:
- Rimuovi tutta la biancheria: togli lenzuola, coperte e cuscini e lavali secondo le istruzioni del produttore
- Aspira il materasso: utilizza un’aspirapolvere con accessorio per imbottiti per rimuovere polvere, acari e altri detriti dalla superficie del materasso (presta particolare attenzione alle cuciture e ai bordi)
Pulizia delle macchie superficiali
Per eliminare le macchie superficiali e rinfrescare il materasso, puoi seguire questi passaggi:
- Prepara una soluzione: mescola in una bottiglia spray, acqua tiepida e aceto bianco. Aggiungi alcune gocce di olio essenziale (ad esempio lavanda) per ottenere un profumo gradevole;
- Spruzza e tampona: spruzza la soluzione sulle aree macchiate e tampona delicatamente con un panno pulito. Non strofinare! Potresti diffondere la macchia;
- Fai asciugare: lascia asciugare completamente il materasso. Per accelerare il processo, puoi utilizzare un ventilatore o aprire le finestre per favorire la circolazione dell'aria.
Disinfettare il materasso
Disinfettare il materasso è essenziale per eliminare batteri e acari della polvere:
- Usa il bicarbonato di sodio: cospargi uniformemente il bicarbonato di sodio su tutta la superficie del materasso. Lascialo agire per almeno 30 minuti o, meglio ancora, per alcune ore;
- Aspira nuovamente: aspira accuratamente il bicarbonato di sodio. Questo non solo disinfetta il materasso, ma aiuta anche a eliminare gli odori
Macchie sul materasso: come eliminarle
Le macchie sul materasso sono inevitabili, ma con i giusti rimedi è possibile eliminarle efficacemente. Vediamo come trattare le macchie più comuni.
Macchie di sangue
Per rimuovere le macchie di sangue, agisci rapidamente con:
- Soluzione di acqua ossigenata: applica una piccola quantità di acqua ossigenata sulla macchia. Lascia agire per qualche minuto e tampona con un panno pulito;
- Bicarbonato di sodio: in alternativa, prepara una pasta con bicarbonato di sodio e acqua fredda. Applicala sulla macchia, lascia asciugare e poi rimuovi con un panno umido.
Macchie di sudore
Le macchie di sudore possono essere difficili da rimuovere a causa dei sali e degli oli corporei, ma puoi provare così:
- Soluzione di aceto e bicarbonato: spruzza una soluzione di aceto bianco e acqua (in parti uguali) sulla macchia, poi cospargila con il bicarbonato di sodio. Lascia agire per qualche ora e poi aspira;
- Detergente enzimatico: utilizza un detergente enzimatico, questo è particolarmente efficace nel rompere le proteine presenti nel sudore.
Macchie di pipì
Le macchie di pipì richiedono un trattamento specifico per rimuovere sia l’alone che l'odore, prova con:
- Miscela di aceto e bicarbonato: mescola aceto bianco e bicarbonato di sodio con un po' di acqua. Applica la miscela sulla macchia e lascia agire per circa 30 minuti;
- Detergente per tappezzeria: utilizza un detergente specifico per tappezzeria che contenga agenti anti-odore. Segui le istruzioni del produttore per l'applicazione.
Consigli per una corretta igiene del materasso
Mantenere una corretta igiene del materasso richiede alcune semplici ma efficaci pratiche regolari:
- Far arieggiare il materasso: ogni mattina, lascia il materasso scoperto per almeno 20 minuti. Questo permette all'umidità accumulata durante la notte di evaporare;
- Cambia il lato del materasso: ruota e capovolgi il materasso ogni tre mesi per usurarlo in maniera uniforme;
- Usa un coprimaterasso: un coprimaterasso lavabile può proteggere il materasso da macchie e acari della polvere;
- Lava la biancheria da letto regolarmente: lava lenzuola e federe almeno una volta alla settimana in acqua calda per eliminare acari e allergeni.
Altri consigli utili
- Evita cibi e bevande a letto: riduci il rischio di macchie evitando di mangiare o bere nel letto;
- Rimuovi immediatamente le macchie: intervieni subito quando si il materasso si macchia. In questo modo eviterai che la macchia si fissi e che diventi più difficile da rimuovere;
- Usa un deodorante per ambienti: utilizzare un deodorante naturale per ambienti può aiutare a mantenere un odore fresco e pulito nella stanza e, dunque, anche nel letto.
Pulire e mantenere igienico il materasso non solo migliora la qualità del sonno, ma contribuisce anche a creare un ambiente di riposo più salubre. Seguendo questi trucchi e consigli, potrai godere di un materasso sempre pulito e fresco, prolungandone la durata e garantendo un sonno riposante e rigenerante. Con un po' di cura e attenzione, il tuo materasso ti offrirà comfort e supporto per molti anni!
Su CosìComodo, nel reparto Tutto per la casa puoi trovare tutto l’occorrente per mantenere il tuo materasso pulito e rimuovere prontamente le macchie superficiali e non. Leggi tutte le informazioni sui prodotti e acquista in modo semplice e veloce!