Perché arieggiare la casa?
Arieggiare la casa fa bene sia alla salute di chi ci abita, che alla struttura stessa dell’edificio. Perché?
- Perché permette di eliminare l’umidità in eccesso, che può accumularsi in alcuni edifici più angusti o vecchi e soprattutto durante i mesi freddi quando le finestre restano spesso chiuse. Un ambiente troppo umido può favorire la formazione di muffe e funghi, dannosi per la tua salute e che possono anche danneggiare pareti e mobili della tua casa.
- Inoltre, arieggiare aiuta a eliminare la cosiddetta “aria viziata”, ossia aria carica di sostanze inquinanti interne, come gas, polveri, allergeni, fumo di tabacco e composti volatili rilasciati da prodotti per la pulizia e materiali da costruzione.
- Far circolare l’aria riduce la quantità di anidride carbonica in casa, contribuendo a creare un ambiente più fresco e confortevole.
- Aiuta a dissipare gli odori sgradevoli, come quelli provenienti dalla cucina o dalla presenza di animali domestici.
Quando e per quanto tempo arieggiare casa?
La frequenza e la durata dell'arieggiamento possono variare a seconda di diversi fattori, quali la stagione e il tempo atmosferico, il tipo di abitazione e le abitudini personali.
Ti consigliamo di dare aria alla casa almeno due volte al giorno, una volta al mattino e una alla sera, per almeno 10-15 minuti per volta.
Se cucini spesso e hai un fornello a gas, ti consigliamo di aprire la finestra della cucina anche durante la preparazione dei pasti o subito dopo. In questo modo si garantisce un ricambio d'aria sufficiente senza disperdere troppo calore in inverno o riscaldare troppo l'ambiente in estate.
Ricorda anche che la tipologia di finestre e la disposizione delle stanze influenzano l'efficacia della circolazione dell'aria.
Come arieggiare casa in inverno
Se sei un tipo freddoloso o se la bolletta del gas è particolarmente salata, arieggiare la casa in inverno può sembrare un paradosso, poiché aprire le finestre potrebbe far disperdere il calore accumulato.
Tuttavia, è possibile farlo in modo efficace e senza sprechi energetici.
Noi ti consigliamo un "arieggiamento rapido e intenso": spalanca le finestre per 5-10 minuti, creando correnti d'aria che permettono un ricambio completo senza raffreddare eccessivamente le pareti e i mobili.
In questo caso, piuttosto che al mattino o alla sera, ti consigliamo di spalancare le finestre nelle ore più calde della giornata, solitamente tra le 12 e le 15, quando la temperatura esterna è leggermente più alta.
Per un arieggiamento più efficiente, puoi chiudere la porta delle stanze non interessate dal ricambio d’aria, concentrando così l’effetto nelle aree che necessitano maggiormente il cambio d’aria.
Chiudi i termosifoni durante l’arieggiamento per evitare inutili dispersioni di calore.
Arieggiare casa in estate
Durante le caldissime estati, arieggiare la casa può essere una soluzione per mantenerla fresca.
Al contrario dell’inverno, in estate è utile sfruttare le ore più fresche della giornata, come la mattina presto e la sera tardi, per aprire finestre e porte e permettere all'aria più fresca di entrare.
Se vuoi massimizzare l’effetto, ti consigliamo di aprire finestre opposte o porte interne per permettere all’aria esterna di attraversare tutta la superficie della tua casa.
Invece, durante le ore più calde, ti consigliamo di tenere chiuse le finestre e abbassare le tapparelle o le persiane, per evitare che il calore entri eccessivamente all'interno della casa; tieni chiuse le finestre nelle stanze esposte al sole diretto, mentre si possono lasciare socchiuse quelle in ombra.
Se le temperature sono davvero poco tollerabili, ti consigliamo di utilizzare dei ventilatori che possono aiutare a far circolare l'aria fresca nelle stanze.
Arieggiare casa quando piove
Anche nelle giornate di pioggia, aprire le finestre ti potrà sembrare strano. Tuttavia, anche in questo caso è importante farlo, purché si adottino alcune precauzioni.
Spesso, l'aria piovosa è più pulita e fresca, perciò contribuisce a migliorare la qualità dell’aria interna.
Per questo motivo, ti consigliamo aprire un poco le finestre, permettendo un ricambio d’aria senza far entrare l’acqua.
Se la tua casa ha balconi o verande coperte, queste possono essere ottime soluzioni per arieggiare anche durante i temporali. Dare aria per poco tempo ma più spesso durante la giornata può aiutare a mantenere l’aria interna fresca senza aumentare eccessivamente l’umidità.
In conclusione, arieggiare la casa è una pratica semplice ma estremamente benefica, adattabile a qualsiasi stagione e condizione climatica. Con pochi e semplici accorgimenti, è possibile migliorare significativamente la qualità dell'aria interna, contribuendo al benessere e alla salute di chi vive nella casa.
Nella sezione “Tutto per la casa” di CosìComodo puoi trovare candele, oli essenziali per diffusori e tanti prodotti per mantenere la tua casa pulita, asciutta e profumata.