Aria secca in casa: come si capisce e quali sono le cause
L'aria secca ha effetti evidenti sulla salute delle persone, infatti provoca: pelle secca, labbra screpolate, gola irritata e occhi secchi. Anche i mobili in legno e le piante possono risentirne, mostrando crepe o foglie appassite. Le cause principali dell'aria secca in casa includono il riscaldamento invernale, che riduce l'umidità, e l'uso frequente di condizionatori d'aria. Inoltre, le finestre chiuse e l'isolamento termico possono limitare il ricambio d'aria, peggiorando la situazione.
La temperatura giusta da mantenere tra le mura domestiche è di 20°C con un tasso di umidità che, in inverno, non dovrebbe essere inferiore al 40%. Sì, perché per respirare bene, specie di notte, è molto importante che l'aria non sia troppo secca. La poca umidità, infatti, asciuga il muco che scorre nelle vie respiratorie col compito di portare all'esterno tutte le impurità. Questo, unito all'inquinamento, rischia di creare difficoltà respiratorie. Ecco perché il naso si tappa e il mal di gola e la tosse secca si fanno più intensi.
Utilizzare un umidificatore
Il metodo più efficace per aumentare l'umidità in una stanza è quello di utilizzare un umidificatore. Esistono diversi tipi di umidificatori: a ultrasuoni, a vapore caldo e ad evaporazione.
Se hai bisogno di un prodotto da utilizzare frequentemente puoi ricorrere agli umidificatori elettrici, che diffondono nell'ambiente la quantità ottimale di umidità. Ce ne sono di diversi modelli e sono divisi in due categorie: quelli a "vapore freddo" e quelli a "vapore caldo". I primi funzionano a ultrasuoni, nebulizzano l'acqua e sono ideali per le stanze in cui la temperatura d'inverno è già molto alta e non regolabile. Quelli a vapore caldo, invece, alzano la temperatura dell'acqua del serbatoio fino a 100°C per poi liberarla sotto forma di vapore. Sono indicati per le camere dei bambini, perché il vapore è puro e sterilizzato.
Gli umidificatori ad ultrasuoni sono silenziosi e consumano poca energia, mentre quelli a vapore caldo riscaldano l'acqua per uccidere i germi.
Gli umidificatori a evaporazione sono semplici da usare e richiedono poca manutenzione. È importante scegliere il tipo di umidificatore che meglio si adatta alle proprie esigenze e alle dimensioni della stanza.
Metodi naturali per umidificare l'aria
Fatte queste premesse, se in casa l'aria è troppo asciutta, di notte in particolare, è bene cercare di umidificarla.
Se non si dispone di un umidificatore, esistono metodi naturali per aumentare l'umidità. Per emergenza, puoi utilizzare i metodi della nonna e mettere qualche panno bagnato sul calorifero o riempire di acqua gli appositi contenitori da attaccare al termosifone: il calore farà evaporare l'acqua, umidificando l'aria.
Anche stendere il bucato in casa può aiutare a mantenere un buon livello di umidità (quando l’aria è troppo secca).
Un altro trucco è collocare delle piante: alcune specie, come la felce di Boston o la palma da salotto, rilasciano umidità nell'aria attraverso il processo di traspirazione.
Ricorda sempre che riposare bene durante la notte è indispensabile e per respirare meglio è necessario umidificare l'aria.
Fai attenzione alla ventilazione
Una buona ventilazione è essenziale per mantenere l'umidità equilibrata.
Aprire le finestre per qualche minuto ogni giorno permette di far entrare aria fresca e umida, migliorando la qualità dell'aria interna.
Durante l'inverno, quando le finestre sono spesso chiuse, si possono utilizzare ventole di scarico nei bagni e in cucina per ridurre l'accumulo di aria secca.
Perché è importante umidificare gli ambienti
Come abbiamo detto, mantenere un'adeguata umidità negli ambienti è cruciale per la salute.
L'aria troppo secca può aggravare problemi respiratori, come l'asma e le allergie, e rendere più vulnerabili alle infezioni virali.
Inoltre, un buon livello di umidità aiuta a preservare i mobili in legno, che possono deformarsi e creparsi in condizioni di bassa umidità.
E anche le piante beneficiano di un ambiente umido, crescendo più sane e rigogliose.
Dunque, umidificare una stanza non è solo una questione di comfort, ma anche di salute e benessere.
Identificare i segnali di aria secca, comprendere le cause e adottare i giusti metodi per aumentare l'umidità può migliorare significativamente la qualità della vita domestica. Che si scelga di utilizzare un umidificatore o di seguire metodi naturali, è importante mantenere un livello di umidità equilibrato per garantire un ambiente sano e confortevole.
Oggi su CosìComodo puoi trovare tantissimi prodotti per la cura della casa, tra cui panni in microfibra, stendini per il bucato da interno, piante e tanti altri articoli che possono aiutare a tenere la tua casa ben umidificata. Dai un’occhiata al sito e troverai quello che cerchi!