Cos'è l'Epifania?
L’Epifania tutte le feste si porta via!
Questo popolare proverbio indica non solo l’arrivo dell’Epifania, ma anche la fine del lungo periodo festivo, che ha inizio con la Vigilia di Natale. Il termine “epifania” è di origine greca e significa “apparizione” /“venuta”. Veniva già utilizzato dagli antichi greci per fare riferimento all’apparizione della divinità.
L’Epifania è, infatti, una festa religiosa cristiana legata a quella dei Re Magi. La leggenda racconta che Baldassarre, Gaspare e Melchiorre nel lungo viaggio fino a Betlemme per arrivare da Gesù Bambino chiesero informazioni a una vecchietta, che indicò loro il cammino da percorrere. I Re Magi invitarono la vecchietta ad unirsi a loro, ma lei rifiutò nonostante le loro insistente. Pentitasi, si mise in cammino per cercare di raggiungerli, ma senza successo. La vecchietta, quindi, iniziò a bussare ad ogni porta regalando a ogni bambino che incontrava dei dolci, con la speranza che uno di essi fosse Gesù Bambino.
In Italia (e in tutte le Chiese occidentali) viene festeggiata il 6 gennaio e segna la fine delle festività natalizie. Invece, le Chiese orientali, che seguono il calendario giuliano e non gregoriano, la festeggiano il 19 gennaio, 12 giorni dopo il Natale, che per loro ricorre il 7 gennaio.
Quella della Befana, però, è una tradizione tutta italiana e ha origine ancora prima dell’epoca cristiana! Risale al periodo tra il X e il VI secolo a.C., in cui molte comunità rurali festeggiavano in questi giorni la fine del ciclo stagionale dell’agricoltura. A questo si lega anche la tradizione del dono, un’offerta verso i meno fortunati da parte di chi aveva ottenuto dai raccolti maggiore abbondanza. Piano piano questa festa è stata assorbita dal cristianesimo, che ha coniugato la tradizione pagana con quella dei doni offerti dai Magi a Gesù bambino.
La Befana è così diventata nel tempo una figura iconica, una vecchietta che simboleggia l’anno ormai trascorso.
Ma cosa possiamo mettere oggi nella famosa calza della Befana?
Cosa mettere nella calza della Befana per bambini
Nella calza della Befana per bambini non possono certo mancare i dolci!
Abbonda con tavolette di cioccolato, cioccolatini, caramelle gommose, lecca lecca e marshmallow. E non dimenticare un po’ di carbone dolce: farà sorridere i più piccoli che, gustandolo con piacere, si ricorderanno di comportarsi meglio l’anno successivo.
Puoi aggiungere, anche, biscotti e muffin per la merenda, magari cucinati proprio da te!
Ma nella calza non vanno inseriti necessariamente solo dolcetti! Puoi metterci anche dei giocattoli (macchinine, biglie, bambole, elastici) o dei regalini personalizzati. In questo modo potrai creare anche un effetto sorpresa, lasciando i bambini a bocca aperta.
Sono molto apprezzati, anche, libri, figurine, oggetti e accessori per la scuola e per il disegno, come matite colorate, pennarelli, blocchetti di carta e gomme colorate.
Se hai tempo e ti piace il fai da te, in questo articolo trovi anche dei consigli su come realizzare la calza della Befana da zero! Per chi, invece, non ha tempo e desidera andare a colpo sicuro, esistono anche calze della Befana pronte, ricche di dolciumi e giocattoli. Scegliendo una calza già confezionata, puoi orientarti verso un marchio specifico e trovare all’interno della calza tutti i prodotti di quel brand.
Cosa mettere nella calza della Befana per adulti
Anche gli adulti amano la Befana, perché possono tornare bambini per un giorno e mangiare tanti snack e dolcetti in compagnia.
Le calze, quindi, non saranno di base così diverse da quelle dei più piccoli: caramelle, cioccolato al latte, fondente o bianco, biscotti e torrone.
Tra i cioccolatini, aggiungi anche qualche moneta di cioccolato per portare con simpatia un po’ di fortuna e prosperità per l’anno appena iniziato.
Inoltre, ai grandi farà piacere trovare noci e altra frutta secca, come nocciole, mandorle, arachidi e pistacchi. Ma anche frutta fresca essiccata, che sulle tavole delle feste non manca mai! A questa possono accompagnarsi bustine di tè e tisane.
Se l’ampiezza della calza lo permette, puoi inserire anche un mini pandoro o un mini panettone, così che la gioia del Natale duri ancora un po’.
Un’ottima idea sono anche i vasetti di miele e le creme spalmabili: ne esistono di tanti tipi e gusti, così da accontentare tutti!
Infine, se desideri arricchire ancora di più la calza e fare un regalo più importante a un membro della famiglia o a un amico, oltre ai prodotti alimentari puoi aggiungere una piccola busta con del denaro: chi la riceverà potrà acquistare ciò che più gli piace. Oppure, per essere ancora più originale, puoi inserire dei biglietti per il cinema o per un concerto.
Insomma, le opzioni non mancano e sia grandi sia piccini possono gioire mentre svuotano le loro calze della Befana. L’importante è rispettare i loro gusti, così da offrire in dono sempre dolciumi e regali graditi! Acquista su CosìComodo tutto quello che ti occorre per riempire le tue calze e preparati per l’arrivo della Befana!