Come combattere la cocciniglia ed eliminarla dalle piante

In questo articolo, esploreremo come riconoscere e combattere la cocciniglia, utilizzando sia rimedi naturali che chimici, e come prevenirne la ricomparsa.

42.-Come-combattere-la-cocciniglia-ed-eliminarla-dalle-piante
42.-Come-combattere-la-cocciniglia-ed-eliminarla-dalle-piante

Sei appassionato di giardinaggio? Se sì avrai sicuramente sentito parlare della cocciniglia. Si tratta di uno dei parassiti più temuti perché può infestare diverse tipologie di piante, indebolendole e compromettendone la crescita.

Ma come fare per contrastare un’infestazione? Per evitare danni irreparabili, è fondamentale intervenire tempestivamente con metodi efficaci per eliminarla.

Che cos’è la cocciniglia

La cocciniglia è un insetto fitofago, appartenente alla famiglia dei Coccoidea, che si nutre della linfa delle piante. Ne esistono di diversi tipi, ma i più comuni sono:

 

  • cocciniglia cotonosa: si presenta come piccole macchie bianche simili a batuffoli di cotone
  • cocciniglia a scudetto: caratterizzata da un corpo protetto da uno scudo rigido.

Ma dove puoi trovare questi parassiti? Solitamente, li puoi trovare nella parte inferiore delle foglie delle tue piantine, oppure sui fusti e sui rami, dove si nascondono e succhiano la linfa. Succhiando la linfa dalle piante, questi parassiti causano l’ingiallimento e la caduta delle foglie, riducendo la capacità della pianta di fotosintetizzare e provocandone la morte se l’infestazione non viene trattata.

 

Inoltre, la cocciniglia rilascia una sostanza zuccherina chiamata melata, che attira le formiche e facilita lo sviluppo di funghi dannosi, per cui è importante che agisci prontamente per evitare che l’infestazione si diffonda.

Come togliere la cocciniglia dalle piante

Come puoi eliminare la cocciniglia dalle piante? Prima di tutto, puoi utilizzare dell’alcol, soprattutto se si tratta di infestazioni leggere su piante delicate. Ti basterà imbevere un batuffolo di cotone o un panno morbido imbevuto d’alcol e tamponare delicatamente le aree infestate, comprese le foglie e i rami. L’alcol è in grado di sciogliere la protezione cerosa della cocciniglia, facendola morire rapidamente. Non versare direttamente l’alcol sulla pianta per non danneggiarla.

Altri trattamenti chimici includono insetticidi specifici, ma è sempre consigliabile usarli come ultima risorsa, poiché possono avere un impatto negativo sull’ambiente e sulla salute delle piante.

Come eliminare la cocciniglia in modo naturale

Se preferisci optare per soluzioni più ecologiche, ci sono diversi rimedi naturali per eliminare la cocciniglia. Vediamoli insieme:

 

  • Sapone di Marsiglia: diluito in un litro di acqua, 20 grammi di sapone di Marsiglia possono essere spruzzati direttamente sulle piante infestate. Il sapone soffoca i parassiti e li elimina senza danneggiare la pianta. Se vuoi aumentare l’efficacia del trattamento aggiungi qualche goccia di olio di Neem, un potente insetticida naturale.
  • Olio bianco: si tratta di un olio minerale che forma una pellicola protettiva sulla pianta e soffoca i parassiti.
  • Insetti: per infestazioni più severe, puoi provare a introdurre predatori naturali, come le coccinelle, che si nutrono di cocciniglie.

Come eliminare la cocciniglia dal limone

La pianta di limone è una delle piante più vulnerabili alla cocciniglia, soprattutto in ambienti caldi e umidi. Per eliminare la cocciniglia dal limone, puoi seguire i metodi già menzionati, come l'uso di alcool o sapone di Marsiglia. Tuttavia, per proteggere il limone a lungo termine, è essenziale potare regolarmente la pianta per migliorare la circolazione dell’aria e ridurre l'umidità attorno alle foglie.

Come eliminare la cocciniglia dalle piante grasse

Le piante grasse sono un'altra categoria che può essere infestata dalla cocciniglia, in particolare dalla cocciniglia cotonosa. Anche in questo caso, utilizzare alcol può essere una valida soluzione; in questo caso, può essere spruzzato direttamente sulle parti infestate, senza il rischio di danneggiare la pianta, poiché evapora rapidamente e non lascia residui.

Come eliminare la cocciniglia dalle orchidee

Trattandosi di piante tropicali delicate, le orchidee richiedono un’attenzione particolare quando si tratta di infestazioni di cocciniglia.

Ispeziona regolarmente le foglie e le radici, poiché la cocciniglia tende a nascondersi negli angoli più nascosti. Per eliminarla, utilizza una soluzione di alcool denaturato, spruzzandolo con delicatezza sulle aree infestate. Dopo il trattamento, sciacqua bene la pianta con acqua per rimuovere ogni residuo di sapone.

Come prevenire la cocciniglia

Ma vediamo anche come si può evitare che la cocciniglia infesti le tue piante. Ecco alcuni preziosi consigli per prevenirne l'insorgenza:

 

  1. ispeziona regolarmente le piante, in particolare le zone spesso affette, come foglie, rami e fusti
     
  2. mantieni una buona circolazione dell'aria
     
  3. pota regolarmente le tue piantine
     
  4. utilizza rimedi preventivi naturali che non danneggino le piante
     
  5. evita di annaffiarle troppo (l'umidità elevata favorisce la proliferazione della cocciniglia)

Con una buona cura preventiva e l'adozione di rimedi efficaci, la cocciniglia può essere combattuta con successo, proteggendo la salute delle tue piante.

Su CosìComodo, nella sezione Giardinaggio, puoi trovare tanti prodotti che possono aiutarti a combattere questo parassita e in generale a prenderti cura delle tue piante.

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Note aggiuntive

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna