I crackers sono uno spuntino molto comune per la pausa di metà mattinata o pomeriggio, perché gustosi e facili da trasportare. Vengono per questo spesso considerati un alimento dietetico, ma in realtà sono composti per lo più da carboidrati. Se il tuo obiettivo è quello di mangiare qualcosa di sfizioso ma allo stesso tempo leggero esistono delle alternative ai crackers salati, come ad esempio quelli preparati con le farine integrali oppure i crackers leggeri con meno sale.
Crackers, calorie e valori nutrizionali
La ricetta tradizionale dei crackers prevede solo quattro ingredienti: farina di frumento, acqua, olio extravergine di oliva e lievito di birra. Una volta cotti viene aggiunto il sale o le erbe aromatiche. Nei prodotti da supermercato invece gli ingredienti sono molti di più, vengono aggiunti i conservanti e spesso anche l’olio di palma.
I crackers salati classici hanno un apporto calorico di circa 450 kcal per 100g, quindi 110-120 kcal a porzione. I crakers integrali invece contengono circa 395 kcal per 100g mentre quelli leggeri con meno sale hanno circa 415 kcal per le stesse quantità. Ne esistono anche altre tipologie come ad esempio i crackers di mais, di soia, con il riso soffiato e gluten free.
L’alimento è composto per lo più da grassi monoinsaturi e carboidrati complessi, primo fra tutti l’amido. Molti credono che i crackers siano meno calorici rispetto al pane ma in realtà a parità di peso non è così. 100 grammi di pane non condito di solito contengono più o meno 320 kcal, circa 130 kcal in meno rispetto ai crackers. Tuttavia la porzione media di pane (50 g, ovvero un panino) è il doppio rispetto ad una porzione media di cracker (25 g) quindi alla fine l’apporto calorico risulta più o meno lo stesso.
Come utilizzare i crackers nella dieta
I crackers, se consumati con moderazione e secondo uno schema dietetico equilibrato, possono essere utili per perdere peso. L’importante è scegliere le tipologie più leggere, come i crackers senza sale, quelli integrali, al mais oppure alla soia. Un pacchetto di crackers confezionati corrisponde più o meno a 30 grammi di pasta senza condimento quindi se li mangi a pranzo oppure a cena è bene diminuire leggermente la quantità di pasta o di pane prevista. In generale il loro consumo non dovrebbe mai superare l’equivalenza calorica del pane.
Secondo la dieta mediterranea l’ideale per lo snack di metà mattina o di metà pomeriggio è un frutto, perché privo di grassi e salutare per il fluido intestinale. Tuttavia, l’apporto calorico di una porzione di crackers e di un frutto sono circa le stesse, quindi a volte la frutta può essere sostituita dai crackers. L’importante per una dieta equilibrata è avere sempre un’alimentazione varia e ricca di frutta e verdura, quindi se opti per i crackers durante il tuo break ricordati di integrare comunque la frutta durante gli altri pasti.
Crackers integrali, preziosi alleati della linea
Oltre ad essere meno calorici rispetto ai crackers salati e più ricchi di fibre i crackers integrali hanno effetti antiossidanti e antinfiammatori. Le farine integrali aiutano a prevenire lo sviluppo di patologie cardiovascolari, diabete ed ipertensione. Sono quindi l’ideale per una dieta in cui non si vuole rinunciare ad un alimento gustoso e comodo da mangiare fuori casa.
Inoltre, spesso i crackers integrali contengono meno sodio, un elemento che può portare ad ipertensione e favorire lo sviluppo della cellulite se assunto in elevate quantità.
Sono un alleato prezioso per una dieta equilibrata e ricca di fibre, dove non si rinuncia a niente ma si scelgono solo alimenti benefici per la propria salute. Un’alimentazione corretta deve prevedere delle porzioni e delle modalità di assunzione dei vari alimenti bilanciate alla tua attività fisica, quindi se pratichi sport a livello agonistico chiedi ad un nutrizionista la dieta più adatta al tuo stile di vita.
Un pizzico di fantasia
I crackers possono essere un'ottima base per sfiziose tartine con l'utilizzo di formaggi, salumi, verdure. Perfetti per golosi antipasti o aperitivi!