Ingredienti
- Farina di ceci:210 g
- Acqua fredda:600 ml
- Olio extra vergine di oliva:2 cucchiai
- Rosmarino:q.b.
- Sale:q.b.
- Pepe:q.b.
Indice
La farinata di ceci è un piatto tanto gustoso quanto semplice nella sua preparazione. La vera ricetta ha origini genovesi, ma viene riproposta in diverse varianti in tutta Italia.
Esistono molte storie sull’origine della farinata, ma la leggenda principale narra che durante la battaglia della Meloria del 1284 tra Genova e Pisa, nel golfo di Buscaglia si scatenò una forte tempesta che fece imbarcare acqua nelle galere genovesi. Allo stesso tempo si ruppero alcuni barili di olio e alcuni sacchi di farina di ceci presenti in stiva. Come risultato, si creò una poltiglia che successivamente venne fatta cuocere al sole. Il disastro portò quindi a due risultati: i marinai non morirono di fame e, al contrario, inventarono la ricetta della farinata, perfezionata una volta raggiunta la terraferma.
Calorie farinata e proprietà nutrizionali
Data la sua semplice composizione, la farinata può essere impiegata come sostituto del pane, oppure, in piccole quantità, come antipasto o street food. I suoi valori nutrizionali la rendono abbastanza energetica, data la presenza dei carboidrati contenuti nella farina, ma comunque meno calorica del pane. La farina di ceci, sebbene abbastanza calorica, è completamente priva di colesterolo e ricca di fibra alimentare; pertanto è molto indicata se state seguendo una dieta dimagrante.
I ceci sono inoltre legumi ricchi di sali minerali, soprattutto potassio, ferro, calcio e fosforo. Contengono vitamine come A, E, PP, B1 e B2. L’apporto di grassi è presente solamente nell’olio di oliva, che può essere dosato a vostro piacimento a seconda che vogliate una ricetta più gustosa, ma più calorica, oppure più leggera. Si tratta inoltre di grassi insaturi che, se assunti in piccole quantità, portano numerosi benefici all’organismo. L’apporto calorico per una porzione di 200-250 g è di circa 320-400 kcal.
Farinata fatta in casa
Come detto la farinata viene preparata con pochi ingredienti, ma è davvero così facile da cucinare? Si tratta di una ricetta semplice solo in apparenza che, invece, richiede alcuni accorgimenti culinari che permettono di ovviare a piccoli durante la preparazione. Vediamoli di seguito:
- Teglia di rame: in Liguria viene utilizzato il “testo”, una teglia di rame particolare e molto resistente alle alte temperature. Le altre teglie antiaderenti sono sconsigliate.
- Testo ben oliato: prima di riuscire a realizzare una farinata perfetta, dovrete imparare a oliare correttamente la teglia. Durante i primi tentativi capiterà sicuramente di non riuscire a staccare la farinata dalla teglia.
- La farinata deve cuocere ai piani alti del forno. Inoltre è importante riscaldare preventivamente la teglia fino a 220 gradi e poi versare l’impasto della farinata da mettere in forno.
Preparazione
Prima di iniziare ad accorpare gli ingredienti, accendete il forno alla massima temperatura e con il grill acceso.
In una ciotola, versate la farina di ceci, aggiungete il rosmarino tritato, i due cucchiai di olio di oliva, il sale e il pepe. Incorporate gradualmente l’acqua e sbattete il composto con le fruste elettriche; la consistenza deve essere abbastanza liquida. Sarebbe molto meglio far riposare l’impasto in frigo per almeno un’ora.
Quando il forno è ben caldo, inserite la teglia vuota e abbassate la temperatura a 220 gradi per circa 5 minuti. Estraete poi la teglia, versateci il composto e riponetelo in forno per altri 15 minuti. Lasciate lo sportello del forno aperto negli ultimi 5 minuti di cottura. Quando la farinata apparirà dorata e croccante, toglietela dal forno aggiungete olio e sale.
Farinata di ceci in padella
Una variante molto semplice da riprodurre in casa è la farinata in padella. Il procedimento per preparare la pastella è identico a quello della farinata al forno; cambia solamente il metodo di cottura.
Basterà infatti scaldare e oliare la padella, versarci il composto e coprire con un coperchio; dopo circa 3/ 4 minuti di cottura a fuoco alto, girate la farinata come se fosse una frittata e lasciatela cuocere ancora per alcuni minuti.
Le varianti
Oltre alla classica Farinata, una volta che avrete dimestichezza con la ricetta, potrete sbizzarrirvi a creare diverse varianti, con erbe aromatiche o verdure di ogni tipo. Per piatti sempre diversi e gustosi!