Pizza Fatta in casa

Il patrimonio italiano per eccellenza, la Pizza unisce tutti: al ristorante come a casa.

pizza-fatta-in-casa

Portata

Piatti unici

Difficoltà

Media

Stagione

Tutto l'anno
pizza-fatta-in-casa
Ingredienti
Preparazione

Indice


 

La pizza è il piatto più semplice e allo stesso più buono della nostra tradizione.

Cucinata con pochi ingredienti, è conosciuta in tutto il mondo per essere il simbolo dell’Italia. La pizza Margherita, la più celebre nel mondo, nasce a Napoli nel 1889 per omaggiare la Regina; ad oggi si contano moltissime varianti differenti.

Siete pronti per mettere le mani in pasta?

Ricetta impasto della pizza fatta in casa

Se vuoi fare la pizza fatta in casa, è importante partire dagli ingredienti e selezionarli accuratamente.

È necessario avere:

 

Prendi una ciotola, setaccia la farina bianca 00 e aggiungi il sale. Versa gradualmente l'acqua e aggiungi un cucchiaio d’olio, impasta con le mani fino ad ottenere un impasto liscio, morbido e vellutato. Successivamente avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno un'ora fuori dal frigo. Una volta che hai aspettato il tempo necessario per far riposare l’impasto, dividilo a metà e infarina leggermente il vassoio o il piano di lavorazione. Stendi l’impasto con le mani o con l’aiuto di un mattarello. Farcisci la tua pizza come preferisci; ti consigliamo sempre la versione classica con polpa di pomodoro, mozzarella e basilico: facile, veloce ma molto gustosa.

Come prepararla con il lievito di birra?

Oltre alla ricetta senza lievito, una delle ricette più comuni ed amate dagli italiani da fare in casa è quella con il lievito di birra.

Gli ingredienti sono:

  • Farina 00
  • Farina manitoba
  • Acqua
  • Sale fino
  • Olio extravergine d’oliva
  • Lievito di birra

 

Per preparare l’impasto della pizza comincia versando il lievito di birra in un po’ di acqua e aspetta che si sciolga. Prosegui versando la farina manitoba e quella 00 in una ciotola. Poi versa l’acqua un po’ alla volta, aggiungi il sale e poi impasta con le mani. Una volta ottenuto un impasto compatto, versa l’olio e lavora la pasta fino a quando non diventa completamente liscia. Poi metti l’impasto in una ciotola e lascialo riposare. Ricordati di lasciare il contenitore a temperatura ambiente con sopra una pellicola trasparente.

Trascorso il tempo della lievitazione l’impasto sarà gonfio e pronto per essere cucinato, aggiungendo gli ingredienti che più ti piacciono.

Una volta lievitato l’impasto va cotto oppure conservato, coprendo la ciotola con pellicola e lasciandolo riposare in frigorifero per circa 8-12 ore.

Metti l’impasto in una teglia e farciscilo come preferisci, poi inforna e aspetta circa 90 minuti.

La pizza fatta in casa, versione integrale

Se preferisci un impasto più leggero puoi sempre optare per una ricetta a base di farina integrale. Ti basterà sostituire alla farina 00 la farina integrale, rendendo così la tua pizza più croccante senza rinunciare al suo gusto inconfondibile. Gli ingredienti necessari sono:

Inizia setacciando la farina integrale in una ciotola, versa poi il lievito e il miele e impasta fino ad avere un composto omogeneo. Lascia lievitare il composto per circa un'ora ricordandoti di mettere sopra alla ciotola una pellicola trasparente. Una volta aspettato le giuste tempistiche, setaccia la farina bianca e aggiungi l’olio d’oliva. Forma una palla con l'impasto e dividilo in 4 parti per poi poter iniziare la lavorazione e la stesura del composto.

Farcisci come preferisci!

 

Ti consigliamo di consumare la pizza integrale appena pronta. In alternativa, può essere portata a metà cottura, fatta raffreddare e poi congelata. Per poterla utilizzare devi lasciare scongelare a temperatura ambiente e finire la cottura in forno prima di servirla.

 

Le varietà di pizza sono numerose e capaci di rispondere ai gusti di ognuno di voi: che sia integrale, con lievito, senza lievito, bassa, croccante, morbida o alta è una ricetta che mette d'accordo tutti.

Viva la Fantasia

Una volta preparato l'impasto la parte più divertente è la farcitura della pizza. Preparandola in casa si può giocare e sperimentare con tutti gli ingredienti che vogliamo... "Ananas" a parte, qualsiasi cosa va bene sulla pizza!

Trova ricette

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Note aggiuntive

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna