Abbinamento cibo vino: a ognuno il suo!

L'abbinamento tra cibo e vino è una vera e propria arte che richiede equilibrio e armonia. Scegliere la bottiglia giusta per il tuo pasto permette di esaltarne i sapori e di rendere tutto più appetibile. In questo articolo parleremo di quali vini si abbinano meglio a quali pietanze.

38.-Abbinamento-cibo-vino,-a-ognuno-il-suo
38.-Abbinamento-cibo-vino,-a-ognuno-il-suo

Abbinare vino al cibo

L’abbinamento cibo-vino è importante per esaltare il gusto delle pietanze che si portano in tavola. Quando si parla di abbinamento tra cibo e vino, ci sono alcune regole generali da seguire, perché ogni piatto ha il suo vino ideale da servire alla temperatura corretta per esaltarne il gusto e ogni vino ha il piatto perfetto che valorizza il sapore e i dettagli del suo aroma.

Gli abbinamenti cibo vino devono basarsi proprio sulla combinazione tra gli odori e i sapori di questi due elementi.

Ad esempio, piatti leggeri richiedono vini altrettanto leggeri, mentre i sapori più intensi richiedono vini corposi.

Se il pasto si apre con un aperitivo, il Prosecco è sicuramente il vino migliore per accompagnare l’assaggio di qualche stuzzichino. I vini frizzanti bianchi e rosati, infatti possono essere usati per accompagnare cibi grassi e salati come le salse e le fritture servite solitamente per aprire il pasto. Questi sono vini che possono essere consumati in estate, con piatti freschi e leggeri, come una caprese, un assortimento di formaggi o del buon pesce bianco fresco.

Quale vino abbinare alla carne rossa

Con i piatti di carne rossa e la cacciagione i vini rossi sono la scelta migliore: Brunello di Montalcino, Montepulciano D’Abruzzo, Nero D’Avola, Sangiovese, Bolgheri sono solo alcuni dei vini adatti ad essere abbinati con i sapori intensi della carne di maiale, agnello, cinghiale e bovino. Anche con i salumi, il vino rosso è da preferire per esaltarne in maniera impeccabile il sapore.

Abbinamento pesce e vino

Il pesce si abbina alla perfezione con i vini bianchi: al pesce di acqua dolce si addice solitamente un vino leggero e frizzante, come il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico D.O.C., mentre con il pesce affumicato la scelta migliore ricade su spumanti e champagne.

Anche se la tradizione consiglia di abbinare il pesce a vini bianchi, ci sono alcune eccezioni. Piatti di pesce più saporiti, come il tonno alla griglia o il baccalà, possono essere abbinati con successo a vini rossi leggeri e poco tannici, come un Pinot Nero. Questi vini non sovrastano il sapore del pesce, ma aggiungono una piacevole nota fruttata che arricchisce il piatto.

Quale vino abbinare alla pizza

La pizza può sposarsi bene con tanti tipi di vini, a seconda dei condimenti con cui la si preferisce. Se si sta parlando della tradizionale pizza Margherita, puoi optare per un vino rosso non troppo corposo, ma fruttato come un Chianti o un Barbera.

Questi vini risultano freschi al palato e ben si abbinano alla salsa di pomodoro fresco della tua pizza e alla mozzarella, creando un connubio perfetto.

Se invece preferisci dei condimenti più elaborati, puoi optare per un Nero d’Avola.

Abbinamento tartufo e vino

Il tartufo ha un aroma particolarmente complesso e sofisticato che richiede un vino che possa bilanciarlo senza rovinarlo.

Ti consigliamo un Barolo o un Brunello di Montalcino per accompagnare piatti a base di tartufo, grazie alla loro struttura e complessità aromatica.

Abbinamento formaggi e vino

Per l’abbinamento di vino e formaggi tutto dipende dalla stagionatura: i formaggi freschi dal sapore delicato preferiscono un vino bianco secco come lo Chardonnay o il Pinot bianco mentre i formaggi stagionati e saporiti, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino, si sposano meglio con un rosso fruttato.

Infine, per i formaggi elaborati, come il Gorgonzola, un vino dolce come il Passito di Pantelleria è l'abbinamento ideale, perché la dolcezza del vino bilancia la sapidità del formaggio.

Quale vino abbinare alla carbonara

Si sa, la carbonara è uno dei piatti più famosi e amati in tutt’Italia (e all’estero!) ed è caratterizzato dal forte e inconfondibile odore del guanciale, del pecorino e dell'uovo.

Per bilanciare la sua cremosità e la complessità del suo sapore, scegli un buon vino bianco secco  e fresco come un Frascati Superiore o un Vermentino.

 

L’abbinamento tra cibo e vino rappresenta un percorso ricco di sapori e sensazioni che esaltano l’esperienza culinaria del tuo pasto. Prova e sperimenta diverse combinazioni per trovare gli accostamenti che meglio soddisfano il tuo gusto. Esplora la sezione “Vino e bollicine di CosìComodo e scopri le vasta gamma di vini perfetti per gli abbinamenti cibo vino!

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Note aggiuntive

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna