Tipi di Pane: le varietà da conoscere e assaggiare in Italia e nel mondo

Il pane è uno degli alimenti più diffusi e conosciuti al mondo e, grazie a secoli di storia e tradizione, ogni cultura ha sviluppato le proprie varianti. In Italia, in particolare, esistono numerose tipologie regionali, espressione della ricchezza gastronomica del paese.

tipi-di-pane
tipi-di-pane

 

Il pane è uno degli alimenti fondamentali sia dal punto di vista nutrizionale sia a causa di tutti i significati che porta con sé. Presente quotidianamente sulle tavole di persone di diverse culture, è anche simbolo per eccellenza di convivialità e condivisione.

Ottenuto dalla semplice combinazione di farina, acqua, lievito e sale, può variare per ingredienti, metodi di lavorazione e tempi di cottura. Vediamo quali sono le varietà più diffuse nel mondo e quelle tipiche delle regioni italiane.

Tipi di pane nel mondo

Essendo un alimento molto versatile, esistono nel mondo diversi tipi di pane. Nomi e varietà assai particolari possono essere trovate in varie parti del globo; eccone di seguito alcune:

 

  • Pane azzimo. Preparato con semplici ingredienti quali acqua e farina, il pane azzimo è ricco di significati culturali, soprattutto perché viene utilizzato dalla millenaria religione ebraica per celebrare feste religiose importanti come la Pasqua. A differenza della maggior parte delle varietà di pane occidentale, il pane azzimo non prevede l’utilizzo del lievito.
  • Arepas. Muovendoci verso un’altra antica civiltà, quella dei Maya, troviamo queste focacce di mais tipiche dell’America centrale. Vengono cotte su un particolare tipo di pietra chiamata “arepa” (da qui il loro nome). Le arepas sono molto versatili e possono essere quindi consumate con diversi condimenti, dolci e salati. In Venezuela sono tanto amate da avere una giornata mondiale a loro dedicata ogni 14 settembre.
  • Mantou. Varietà di pane tipica della cultura cinese, il mantou è un pane particolare sia per come si presenta, sia per il suo sapore dolciastro: è infatti molto chiaro e soffice, e si differenzia dalla maggior parte delle altre varietà per il fatto di essere cotto al vapore. Quando il mantou viene farcito assume il nome di Baozi.
  • Baguette. Tornando in Europa, non si può non citare la baguette, pane di forma allungata diventato uno dei simboli della tradizione francese. Si caratterizza particolarmente per il contrasto tra una crosta croccante e dorata e un interno invece soffice.
  • Bagel. Questo pane di origine polacca è diventato molto famoso in tutto il mondo e consumato in numerosi pub e paninoteche. Consiste in un panino tondo con un buco al centro e farcito con numerosi condimenti. La sua particolarità è quella di essere uno dei pochi lievitati bolliti in acqua.
  • Pane arabo (o pita): è un pane lievitato, morbido e rotondo, tipico del Medio Oriente. Durante la cottura si gonfia formando una tasca all’interno, perfetta per essere farcita.

Tipi di pane italiano: le principali varietà regionali

Se ci concentriamo sul territorio italiano, possiamo notare come anche per quanto riguarda i vari tipi di pane abbiamo una realtà composita e differenziata. Percorrendo la penisola possiamo infatti imbatterci in una quantità di prodotti variegati, che va dai grissini piemontesi al pane carasau sardo, dalla michetta milanese alla piadina romagnola, fino al pane cafone campano e ai taralli pugliesi. In Italia infatti, ogni regione vanta le proprie specialità, molte delle quali riconosciute a livello internazionale per la loro qualità e autenticità. Ecco i tipi di pane italiano più conosciuti e apprezzati:

 

  • Pane di Altamura: Famoso per la crosta croccante e la mollica soffice, è un pane DOP prodotto con semola di grano duro nella zona di Altamura, in Puglia.
  • Ciabatta: Pane veneto dalla forma allungata e schiacciata, con crosta croccante e interno alveolato, perfetto per panini.
  • Pane Toscano: Senza sale, ha una mollica compatta ed è ideale per accompagnare piatti saporiti come salumi e zuppe.
  • Rosetta: Pane tipico romano dalla forma rotonda con una crosta croccante e un interno quasi vuoto, perfetto per essere farcito.
  • Mafalda Siciliana: Pane ricoperto di semi di sesamo, con una crosta dorata e un impasto soffice, tipico della Sicilia.
  • Coppia Ferrarese: Pane intrecciato a quattro punte, caratterizzato da una crosta croccante e un sapore leggermente sapido.
  • Puccia Salentina: Pane tondo e morbido, spesso farcito con salumi e formaggi, tipico del Salento.
  • Pane Carasau: Conosciuto anche come "carta da musica", è un pane sardo sottile e croccante, perfetto per accompagnare formaggi e salumi.
  • Pane Cafone: Specialità campana dal sapore rustico, ha una crosta spessa e croccante e una mollica morbida e alveolata, ideale per accompagnare piatti tradizionali.
  • Michetta: Pane tipico milanese, simile alla rosetta ma più compatto, con una crosta sottile e friabile.

Tipi di farina per il pane

Non solo cambiano le forme e la lavorazione del pane, ma ogni consumatore ha le proprie preferenze anche per quanto riguarda il tipo di farina utilizzata. Tra le principali varietà troviamo:

 

  • Pane con farina di frumento: è realizzato con farina raffinata dalla quale vengono cioè tolte crusca e germe. Presenta un apporto di grassi maggiore rispetto ai tipi di pane integrale. Un altro pane con caratteristiche simili è quello di soia.
  • Pane con farina di segale: caratterizzato da un colore scuro tendente al nero, è molto salutare in quanto fornisce un maggiore apporto di energia senza per questo essere troppo calorico. Come il pane di farro, possiede inoltre la proprietà di ridurre il colesterolo.
  • Pane semolato: la farina semolata gli conferisce un colore più scuro, tendente al giallo, dovuto alla presenza di carotenoidi. Questo tipo di farina poco raffinata presenta un apporto maggiore di fibre, proteine e sali minerali, e può aiutare nella riduzione del colesterolo.
  • Pane di kamut: il kamut è utile a integrare nel nostro organismo numerosi minerali, come calcio, ferro, magnesio, potassio e zinco, e vitamine importanti. Presenta inoltre proprietà nutritive apprezzabili come una migliore digeribilità e assimilabilità e viene indicato spesso in regimi alimentari ipocalorici.
  • Pane con farina di manitoba: la manitoba cresce nell’omonima regione del Canada ed è una farina con elevato livello di glutine, il quale permette di ottenere prodotti a lunga lievitazione.

 

 

Scopri e assapora le migliori varietà di pane! Visita la nostra sezione dedicata alla panetteria e trova il prodotto perfetto per ogni tua ricetta.

La Bruschetta

La bruschetta, l'aperitivo croccante per eccellenza, sembra sia nato ai tempi del Sacro Romano Impero. Il nome deriva dal dialetto romano "bruscare" che significa abbrustolire. I contadini, infatti, tagliavano e abbrustolivano la pagnotta per poterla conservare e riutilizzare senza sprechi.

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Note aggiuntive

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna