Indice
Uno tra gli alimenti più consumati in Italia è il gelato. I numeri parlano chiaro: mediamente ogni italiano consuma 3 chili di gelato e il fatturato annuo è di circa 5 miliardi. Si dimostra quindi un dei cibi più apprezzati, sia in estate che in inverno.
Come preparare questo alimento così amato in casa senza dover uscire di casa?
Gelato fatto in casa: quali sono i benefici
Mangiando fuori casa, la scelta ricade spesso su cibi poco salutari, preparati con ingredienti di cui non sappiamo nulla e che hanno prezzi nettamente superiori rispetto a ciò che spenderemmo preparando lo stesso alimento autonomamente.
Preparare gli alimenti in casa permette di selezionare gli ingredienti con attenzione e assicurarsi che all’interno di essi non ci siano conservanti nocivi. Il risultato sarà quindi un pasto più genuino e salutare.
In estate, per molte persone è quasi un’abitudine mangiare un gelato a merenda o anche in sostituzione di un pranzo o una cena. È un alimento fresco, gustoso e, secondo diversi studi, contribuisce anche al benessere mentale, attivando la corteccia orbito-frontale e donandoci una sensazione di piacere.
Il gelato fatto in casa non solo ci permette di scegliere ingredienti più salutari e di risparmiare denaro ma si trasforma anche in un momento di svago a cui può partecipare tutta la famiglia. Inoltre, una volta imparata la ricetta base per creare i gusti più tradizionali, rimane ampio spazio da dedicare alla sperimentazione.
Come fare il gelato fatto in casa senza gelatiera
Prepare il gelato autonomamete non è così complicato come può sembrare: gli ingredienti essenziali sono il latte e la panna e non è necessario possedere una gelatiera o altri strumenti professionali. Ecco le ricette gelato per preparare alcuni tra i gusti più popolari.
Ingredienti per il gelato al fior di latte (6 persone):
- 450 ml di latte;
- 375 ml di panna fresca liquida;
- 75 g di zucchero;
- 1.5 g farina di carrube;
- Un pizzico di sale;
- Sciroppo di glucosio: 100 ml di acqua e 100 ml di zucchero.
Preparazione:
Per preparare lo sciroppo di glucosio (che la base del gelato), mettere acqua e zucchero all’interno di un pentolino e portare il tutto alla temperatura di 105° C, mescolando bene. Versare il composto in un contenitore e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
Versare gli altri ingredienti in un recipiente e con una frusta o un mixer mescolare il composto, fino ad avere tutti gli ingredienti sciolti e amalgamati. Dopodichè porre il recipiente in freezer per 35-40 minuti, coperto la pellicola trasparente. Poi togliere il composto dal freezer e mescolare di nuovo per renderlo ancora più cremoso. Rimettere in freezer per 1 ora e mezza e mescolare per 4-5 volte, ogni 20 minuti.
Voilà, finalmente il vostro gelato è pronto.
Ingredienti per il gelato al cioccolato:
- 375ml panna fresca;
- 450ml latte fresco intero;
- 270 g cioccolato fondente;
- 1.5 cucchiaino essenza di vaniglia;
- 1.5 cucchiaino farina di carrube;
- 3 tuorli d'uovo;
- 75 g zucchero;
- sciroppo di glucosio: 100 ml di acqua e 100 ml di zucchero.
Preparazione
Per preparare lo sciroppo procedere come nel caso precedente (vedi gelato al fiordilatte).
Mentre lo sciroppo si raffredda, versare tre tuorli d’uovo, 75 gr di zucchero, 1.5 cucchiaino di essenza di vaniglia e 1.5 cucchiaino di farina di carruba in una ciotola e mescolare fino al raggiungimento di un composto spumoso.
Mettere in un pentolino la panna, il latte e il cioccolato fondente tagliato a cubetti, (se si vuole, anche un baccello di vaniglia senza polpa) e tenere la fiamma medio-bassa, mescolando il tutto fino allo scioglimento del cioccolato. Aggiungere nel pentolino lo sciroppo di glucosio e, quando il composto arriva alla temperatura di 80°C, spegnere il fuoco e porre il pentolino su un piano da lavoro e inserire il precedente composto di uova, zucchero e farina di carruba.
Mescolare il tutto fino ad ottenere un composto unico, omogeneo e lucido.
Trasferire il composto in un recipiente e lasciare raffreddare a temperatura ambiente. Dopodichè lasciare raffreddare in freezer per almeno 2 ore.
Togliere poi il composto dal freezer e mescolare energicamente con una spatola e poi con una frusta. Coprire con la pellicola e rimettere in freezer il composto, per altri 40 minuti e rimescolando per 4-5 volte, ogni 40 minuti. Ora il vostro Il gelato è pronto per essere gustato!
Gelato alla frutta fatto in casa
Per preparare il gelato alla frutta fatto in casa (quantità 800 g), il procedimento è ancora più semplice: basta procurarsi 500 g di frutta a piacere e 300 ml di latte condensato.
Tagliare la frutta a pezzetti e lasciarla in freezer per minimo una notte. Dopodichè prendere la frutta e il latte condensato e metterli in un mixer o frullatore, creando un composto omogeneo. Lasciare congelare il composto in freezer per almeno 3 ore.
A differenza degli altri gusti, non ci sarà bisogno di mescolare il composto periodicamente.
Suggerimenti della nonna
Non c’è alcun limite alla fantasia e alla creatività. Dopo aver preparato il gelato, potete decorarlo con diversi elementi: gocce di cioccolato, cereali, biscotti, pezzi di frutta fresca o secca, caramelle e spezie insolite.
Può essere servito in coppette, cialde, brioches o come contorno di altri dessert. Preparando il gelato in casa ognuno è libero di mettere alla prova le proprie abilità culinarie e sperimentare.
Merenda Sana e Genuina
Non occorre per forza andare in gelateria. Per preparare una merenda sana e genuina divertendovi con i vostri bambini, non c'è niente di meglio di preparare il gelato tutti insieme