Il cous cous è un piatto unico adatto ad essere consumato in tutte le stagioni: perfetto sia per coloro che preferiscono le ricette a base di carne, sia per chi è un amante del pesce, si può adattare a tutti gusti e i palati.
Tra gli elementi di forza del Cous Cous c’è anche il fatto che sia estremamente rapido da preparare. Infatti è sufficiente procurarsi degli ingredienti di qualità e seguire la preparazione, ponendo particolare attenzione ai tempi di cottura.
Ricette cous cous di pesce
Preparare il cous cous di pesce consente di portare sulla tavola un piatto unico e sfizioso che saprà conquistare il palato anche dei più piccoli. La preparazione della “base”, ossia della semola di grano duro, è la medesima: quello che cambia è il condimento che saprà adattarsi ai gusti e alle preferenze di chi lo prepara e soprattutto di chi lo gusterà.
Le tipologie di pesce più indicate per preparare questa pietanza sono:
- Gamberetti: noti per il loro sapore delicato, sanno esaltare il cous cous con un vero e proprio retrogusto marino. Grazie alla loro consistenza morbida e alla marinatura che è possibile eseguire dopo averli sbollentati, costituiscono un prezioso alleato nella realizzazione del cous cous di pesce.
- Cozze e vongole: gli appassionati di questi due prodotti ittici sanno bene quanto possano rendere saporito un piatto. Infatti, dopo averle lavate, cucinate e private del guscio, cozze e vongole guarniscono il cous cous di pesce grazie al loro sapore deciso, ma mai eccessivo.
- Calamari: anche se la loro “partecipazione” alla preparazione del cous cous può apparire insolita, tuttavia si tratta di un ingrediente che saprà regalare un sapore inconfondibile alla vostra preparazione.
Per unire i componenti ittici al vostro cous cous non dovrete fare altro che aggiungerli quando la base sarà pronta e lasciar riposare tutti gli ingredienti per qualche ora in frigorifero: in questo modo i sapori saranno più omogenei e il risultato vi lascerà senza parole.
Ricette cous cous pollo e verdure
Il cous cous con pollo e verdure è un grande classico estivo, quando questa pietanza è capace di donare refrigerio persino nelle pause pranzo più accaldate. Per realizzare questo piatto è sufficiente preparae il cous cous e, nel frattempo, occuparsi del petto di pollo: questo deve essere tagliato a cubetti di medie dimensioni e lasciato rosolare in padella fino a quando sarà ben cotto. Infatti, è opportuno ricordare che il cous cous è un piatto freddo e che quindi non prevede un ulteriore passaggio di cottura quando gli ingredienti sono pronti per essere assemblati. Se si preferisce una versione light, è possibile cucinare il pollo direttamente alla griglia.
Per quanto riguarda l’accompagnamento vegetale, il suggerimento che propongono tutti gli appassionati della ricetta cous cous pollo e verdure è di scegliere prodotti di stagione. In particolare è opportuno selezionare gli ortaggi che sappiano esaltare il sapore delicato del pollo: per questo potrete scegliere i pomodori, le zucchine e le patate.
Ricette cous cous vegetariano
La ricetta del cous cous si adatta anche a coloro che seguono una dieta vegetariana: in particolare è possibile utilizzare i prodotti dell’orto, uniti con la versatilità del cous cous e guarnire con spezie.
Per completare il piatto senza rinunciare a una componente proteica, puoi aggiungere dei legumi quali fagioli (sia borlotti che cannellini a seconda di quale sia il sapore che preferisci).
Un importante accorgimento da prendere quando si decide di preparare una ricetta di cous cous vegetariano è assicurarsi che gli ingredienti non siano eccessivamente acquosi, altrimenti l’intera preparazione potrebbe risultare poco saporita. Per evitare questo genere di problema è sufficiente assicurarsi che le verdure scelte siano ben scolate (ad esempio, le zucchine cotte devono aver rilasciato tutta la propria acqua) e che il cous cous abbia completamente assorbito il liquido di cottura.
Le origini
Nonostante la diffusione mondiale del Cous Cous, le origini sono facilmente riconducibili al Nord Africa e alla sua tradizione mussulmana. Proprio queste origini hanno portato la tradizione del cous cous ad influenzare anche la cucina Siciliana e Sarda nei secoli passati