Nausea in gravidanza: rimedi efficaci per alleviarla

La dolce attesa comporta spesso dei piccoli fastidi per le future mamme, che però possono essere affrontati facilmente con semplici accorgimenti e buone abitudini da adottare.

Continua a leggere e scopri tutti i segreti per contrastare nausea e vomito in gravidanza!

nauseagravidanza
nauseagravidanza

Quando iniziano le nausee in gravidanza?

Oltre alla stanchezza e a qualche capogiro, nelle prime settimane di gravidanza molte donne possono soffrire anche di nausee.

sintomi, in genere, si manifestano tra la 4° e la 9° settimana, ma alcune donne li avvertono per tutta la durata della gravidanza.

Quindi come combattere queste fastidiose nausee?

Rimedi naturali contro le nausee in gravidanza

Ecco qualche rimedio naturale e alcune accortezze per vivere la gravidanza in modo più sereno e con meno nausee.

 

1) Lunghe e riposanti dormite

Cerca di dormire a lungo: l’affaticamento, infatti, peggiora la sensazione di nausea soprattutto se ci si sveglia di soprassalto.

Se vuoi concederti un pisolino pomeridiano, siediti sul divano o sul letto cercando di stare in posizione eretta.

 

2) Camomille e tisane

Queste bevande calde sono molto utili per placare le nausee. Puoi berle più volte al giorno e in momenti diversi della giornata.

Oltre a quella allo zenzero, prova una tisana al finocchio o il tè verde, possibilmente senza zucchero.

 

3) Oli essenziali

Versa qualche goccia del tuo olio essenziale preferito su un fazzoletto e tienilo vicino al viso, per annusarlo quando la nausea ti colpisce.

Tra tutti, il più efficace è l’olio essenziale di menta piperita.

 

4) Piccoli pasti

Durante la gravidanza, soprattutto nel periodo delle nausee, è consigliato mangiare più spesso ma consumare minori quantità di cibo.

Aumenta il numero dei pasti durante il giorno, restando leggera, mastica con calma e scegli solo alimenti più facilmente digeribili.

 

5) Due alimenti anti-nausea indispensabili

Tra i cibi considerati utili per contrastare la sensazione di nausea durante la gravidanza, ti suggeriamo di provare lo zenzero e il limone.

Lo zenzero può essere utilizzato in tante ricette diverse: tisane, frullati, marmellate, yogurt, riso o come condimento per la carne e il pesce. Questa radice, dal gradevole aroma speziato, ha ottime proprietà digestive e molti nutrienti utili all’organismo.

Anche il limone rappresenta un rimedio contro la nausea molto efficace, grazie al suo potere digestivo. Prova a succhiarne una fetta appena avverti il senso di malessere o diluisci del succo di limone in acqua tiepida per favorire la digestione e alleviare così il fastidio.

Cosa mangiare per calmare la nausea in gravidanza

Per quanto riguarda la dieta da adottare per contrastare la nausea durante la gravidanza, molti esperti suggeriscono di mangiare leggero e fare più spuntini durante la giornata.

Abbiamo parlato qui dell’alimentazione corretta da seguire durante il periodo di gestazione, ma facciamo un veloce recap:

 

  • gli alimenti migliori per non appesantirsi sono yogurt, cereali, vellutate di verdura, carne bianca (pollo o tacchino) e frutta fresca;
  • evita alimenti grassi, cibi piccanti o troppo speziati;
  • il condimento più adatto durante la gravidanza è l’olio extravergine d’oliva, da preferire al burro e alla margarina, per le sue proprietà nutrizionali;
  • bevi sempre a piccoli sorsi ed evita bevande fredde o particolarmente ricche di grassi.

 

Dopo mangiato, cerca di non sdraiarti subito e aspetta di aver iniziato la digestione, magari prima fai una passeggiata all’aria aperta.

 

Colazione

Il consiglio è quello d’iniziare la giornata con yogurt o latte, cereali, fette biscottate e frutta fresca, in modo che sia un pasto ricco di energia, vitamine e sali minerali.

Se desideri il caffè, ricorda di bere quello decaffeinato, così come il tè deteinato.

 

Pranzo e cena

Per pranzo e cena puoi optare per alimenti ricchi di amido (riso, pasta, pane, patate), da abbinare a carne bianca, pesce, uova o formaggi magri.

 

Spuntini e merende

Se ti coglie un attacco di fame improvviso fuori dai pasti, prediligi alimenti secchi come crackersgrissini biscotti.

Sono perfette, anche, le noci, le mandorle e le frutta secca in generale.

Cosa NON fare quando si soffre di nausea in gravidanza

Innanzitutto, è importante evitare di compiere sforzi eccessivi e attività fisiche spossanti.

Mentre sei ai fornelli, ad esempio, è importante arieggiare spesso la cucina per evitare che gli odori forti e il vapore ti infastidiscano o ti facciano mancare l’aria, causandoti nausea e cali di pressione.

Inoltre, può essere utile evitare di frequentare luoghi afosi e molto affollati, perché, con l’aumentare della temperatura, la sensazione di nausea potrebbe accentuarsi.

Fai attenzione, anche, a intraprendere lunghi viaggi in auto: la posizione statica e il mal d’auto potrebbero favorire l’insorgere della nausea gravidica.

Quanto dura la nausea in gravidanza?

Non temere, di solito nausea e vomito si risolvono prima della diciottesima o ventesima settimana di gravidanza. È, infatti, un malessere tipico del primo trimestre, che con l’avvicinarsi del parto tende ad affievolirsi e a scomparire.

Nell’attesa, non ti resta che provare tutti i nostri rimedi e tenere a mente i comportamenti che è bene evitare, per affrontare la gestazione nel migliore dei modi!

 

Consulta la sezione Prodotti alimentari di CosìComodo e procurati i cibi più indicati per la tua corretta alimentazione durante la gravidanza.

Tra i cibi considerati utili nel contrastare la sensazione di nausea durante la gravidanza, vi suggeriamo di provare lo zenzero e il limone.

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Note aggiuntive

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna