Diventare mamma è un periodo pieno di cambiamenti nel corpo di una donna.
Tra nausee, pigrizia intestinale e bruciore di stomaco, durante la dolce attesa i fastidi non mancano. A questi spesso si aggiungono anche le smagliature all’addome, cicatrici dovute alla frattura delle fibre di collagene a livello del derma, lo strato più profondo della pelle nei punti in cui la cute è tirata dalla crescita del pancione. Segni che spesso non vanno più via.
In questo articolo, esamineremo quando compaiono, come riconoscerle e, soprattutto, come prevenirle.
Quando compaiono le smagliature?
Le smagliature tendono a comparire durante il secondo e il terzo trimestre di gravidanza, generalmente intorno al sesto o settimo mese. Questo è il periodo in cui il corpo subisce un'accelerazione della crescita e dell'espansione per accogliere il bambino. Tuttavia, la tempistica può variare da donna a donna, influenzata da fattori genetici, dalla velocità di aumento di peso e dall'elasticità della pelle.
Durante la gravidanza l'addome, i fianchi, i seni e le cosce sono le aree più comuni dove possono apparire le smagliature. Questo perché queste parti del corpo tendono ad espandersi di più per adattarsi alle esigenze del bambino in crescita e ai cambiamenti ormonali. Inoltre, l'aumento del volume sanguigno e dei liquidi corporei contribuisce ulteriormente all'allungamento della pelle.
Come riconoscere le smagliature in gravidanza
Riconoscere le smagliature in gravidanza è relativamente semplice. All'inizio, appaiono come linee sottili e rosse o viola sulla pelle. Questi segni iniziali sono causati dalla rottura delle fibre di collagene nel derma, lo strato intermedio della pelle, a causa dello stiramento rapido. Con il tempo, le smagliature possono cambiare colore, diventando più chiare e assumendo una tonalità biancastra o argentea.
È importante notare che le smagliature non causano dolore, ma possono provocare prurito o una sensazione di tensione nella pelle. La loro comparsa può variare in base alla zona del corpo: sul ventre, possono essere verticali o diagonali, mentre sui fianchi e sulle cosce tendono a essere più orizzontali. Anche l'intensità e la larghezza delle smagliature possono differire, a seconda dell'elasticità della pelle e della rapidità con cui il corpo si espande.
Come prevenire le smagliature
Per prevenire la comparsa delle smagliature è possibile usare alcuni prodotti cosmetici come creme, emulsioni e sieri a base di sostanze elasticizzanti da applicare localmente. Sono disponibili da provare anche alcuni prodotti a base di ingredienti naturali. Ad esempio gli olii di mandorle, oliva e germe di grano.
La regola d’oro per ottenere il massimo dei risultati è l’applicazione di queste soluzioni con costanza, possibilmente già da prima dell’inizio della gravidanza e nei mesi iniziali, per favorire l’elasticità dei tessuti e limitare l'insorgenza di questi inestetismi.
Inoltre, è fondamentare curare l’alimentazione. Una dieta equilibrata ricca di acqua, proteine, vitamine e priva di alcol e fumo è essenziale per il benessere, l’idratazione e l’elasticità della pelle in gravidanza (oltre che per la salute della mamma e del bambino).
Anche lo stile di vita può favorire la comparsa delle smagliature: è importante evitare una vita sedentaria e tenere la muscolatura delle gambe e dell’addome tonica, allenandosi ogni settimana. Alcune attività sportive come il body building, il sollevamento pesi e il tennis, invece, rappresentano un fattore meccanico di stiramento per la cute, stimolando la comparsa delle smagliature.
Pertanto, prevenire le smagliature durante la gravidanza richiede una combinazione di cura della pelle, alimentazione equilibrata e mantenimento di uno stile di vita sano. Ecco alcuni consigli pratici per ridurre il rischio di sviluppare smagliature:
- Idratazione della pelle: mantenere la pelle ben idratata è fondamentale per preservarne l'elasticità. Utilizzare creme e oli specifici per la gravidanza, ricchi di vitamina E, burro di karité e olio di mandorle dolci, può aiutare a mantenere la pelle morbida e idratata. Applica questi prodotti due volte al giorno, massaggiando delicatamente le aree più a rischio.
- Alimentazione equilibrata: una dieta ricca di nutrienti può contribuire alla salute della pelle. Consumare cibi ricchi di vitamine A, C ed E, zinco e silicio, come frutta, verdura, noci e semi, aiuta a migliorare l'elasticità della pelle e a favorire la rigenerazione del collagene. Bere molta acqua è altrettanto importante per mantenere la pelle idratata dall'interno.
- Controllo del peso: evitare un aumento di peso rapido e incontrollato può ridurre la pressione sulla pelle e diminuire il rischio di smagliature. Seguire una dieta bilanciata e praticare attività fisica moderata, come camminare o nuotare, può aiutare a mantenere un peso sano durante la gravidanza.
- Esercizi di stretching: mantenere la pelle elastica attraverso esercizi di stretching può essere utile. Praticare yoga prenatale o esercizi specifici per le donne in gravidanza può migliorare la circolazione sanguigna e aumentare l'elasticità della pelle.
- Abbigliamento adeguato: indossare abiti comodi e che non stringano eccessivamente può aiutare a prevenire la formazione di smagliature. Evitare capi troppo stretti, soprattutto intorno all'addome, ai fianchi e ai seni, per ridurre lo stress sulla pelle.
- Massaggi: massaggiare regolarmente le aree più a rischio con oli naturali può stimolare la circolazione e migliorare l'elasticità della pelle. I massaggi delicati possono anche ridurre la sensazione di prurito e tensione associata alle smagliature in formazione.
Le smagliature in gravidanza sono un fenomeno comune ma non inevitabile. Con una corretta cura della pelle, una dieta sana e uno stile di vita attivo, è possibile ridurre significativamente il rischio di svilupparle. Accettare e prendersi cura del proprio corpo durante questo periodo speciale è fondamentale per vivere una gravidanza serena e in salute.
Esplora la sezione Cura del corpo di CosìComodo e scopri tante soluzioni e rimedi alle smagliature in gravidanza.
Per prevenire le smagliature sono disponibili anche diversi prodotti a base di ingredienti naturali, come olii di mandorle, oliva e germe di grano.