Gita sulla neve

Per godere al meglio di una gita in famiglia sulla neve è importante non trascurare l’abbigliamento e altri dettagli

AdobeStock_936299202_750x500
AdobeStock_936299202_750x500

Con l’arrivo dell’inverno e della neve aumenta la voglia di organizzare una gita sulla neve, soprattutto se sei un appassionato sciatore o degli sport in alta quota. Tuttavia - analogamente a quanto accade per le gite al mare - è fondamentale prepararsi nei minimi dettagli, ponendo particolare attenzione all’attrezzatura necessaria e all’abbigliamento più adatto per potersi godere le giornate sulla neve.

Oltre a questi primi due elementi è opportuno ricordare che praticare attività sportiva ad alta quota può rivelarsi pericoloso: per questo è fortemente consigliato rimanere all’interno delle piste e dei sentieri tracciati, senza lasciarsi attrarre dagli immacolati fuori pista. Vediamo quindi quali sono gli elementi immancabili per una gita sulla neve.

Come preparare una gita sulla neve

Il primo elemento da valutare nell’organizzare di una gita sulla neve è la meta: se si tratta di una piccola trasferta - della durata di una giornata senza pernottamento fuori casa - potrai scegliere una location nelle vicinanze della città in modo da non perdere troppo tempo nel tragitto. Al contrario, se hai a disposizione più giorni - e stai organizzando, ad esempio, la settimana bianca - potrai lasciare spazio alla fantasia, prenotando in mete di montagna anche molto distanti da te. In entrambi i casi l’Italia saprà rispondere perfettamente alle tue esigenze donando paesaggi fiabeschi e innevati.

Una volta individuata la destinazione dovrai preoccuparti delle previsioni meteo, cercando di scegliere le giornate in cui il clima è mite ed evitando, di conseguenza, quelle in cui le temperature sono più rigide e c’è un’elevata probabilità di precipitazioni nevose.

L’elemento più importante dell’intera gita sulla montagna è la scelta dell’attività da svolgere: se stai organizzando con i tuoi amici potrai proporre una ciaspolata che metterà tutti d’accordo. Attraversando i boschi coperti dalla neve in un percorso indossando le ciaspole - note anche come racchette da neve - potrai godere delle meraviglie della Natura e, se sei fortunato, anche incontrare qualche animale autoctono.

Se invece fai parte di una comitiva di accaniti sciatori/snowboardisti, dovrai semplicemente occuparti di far eseguire una piccola manutenzione sui tuoi sci o al tuo snowboard e caricarli in macchina senza indugio.

Abbigliamento da montagna

A prescindere dalla scelta dell’attività, l’abbigliamento da montagna deve essere un elemento fondamentale nell’organizzazione della gita sulla neve. In particolare dovrai preoccuparti di indossare degli indumenti che ti consentano di rimanere caldo e, al tempo stesso, di poterti muovere senza sentirti goffo. In particolare potrai scegliere di acquistare dei pantaloni da trekking invernali che, grazie all’imbottitura, sapranno ripararti dalle intemperie garantendo comunque una buona mobilità. Si tratta di un capo d’abbigliamento fondamentale poiché è impermeabile e quindi - anche nel caso in cui doveste cascare in mezzo alla neve sulle piste da sci o durante una passeggiata - non si bagneranno permettendovi di proseguire indisturbati nella vostra attività.

Inoltre, se ti stai preparando per un trekking invernale, non dovrai dimenticare di vestirti “a strati”: è consigliabile quindi indossare una maglietta a mezze maniche di un materiale traspirante, sopra alla quale mettere un pail; per completare il tuo abbigliamento da montagna potrai acquistare una giacca a vento impermeabile. Inoltre non dovrai sottovalutare l’importanza dei guanti: potrai scegliere tra il modello che ti permette di infilare tutte e cinque le dita, oppure quelli “ a manopola”, che siano accuratamente imbottiti e impermeabili.

Infine come dimenticare il cappello? Anche se durante il trekking in montagna è possibile che, muovendoti, possa sentirti accaldato e talvolta sudare, tuttavia è importante non scoprirsi troppo mantenendo ben coperta la testa. infatti, in caso contrario, il sudore - a contatto con le basse temperature montane - potrebbe provocare forti mal di testa nonché torcicollo e dolori alla cervicale. Una valida alternativa al cappello è il passamontagna: in commercio potrai trovarne diversi modelli per forma e colore, ma ugualmente validi a seconda delle necessità delle quali puoi aver bisogno.

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Note aggiuntive

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna