Avere una lavastoviglie nella tua cucina può facilitarti notevolmente: grazie a lei potrai dire addio alle montagne di piatti ammucchiati nel lavello.
Per garantire il perfetto funzionamento dell’elettrodomestico, senza mai dover ricorrere ad un idraulico, è però necessario effettuare una pulizia e una manutenzione regolari, in modo da non incorrere in inconvenienti sgradevoli come cattivi odori provocati dall’accumulo di residui di cibo nel filtro o addirittura l'ostruzione del filtro stesso.
Infatti, manutenzione e pulizia lavastoviglie possono essere effettuati sia con appositi prodotti che con rimedi più naturali ed ingredienti che avete già in casa.
Come pulire la lavastoviglie
Dato l’uso praticamente quotidiano che ne viene fatto, è fondamentale sapere come pulire la propria lavastoviglie in modo adeguato.
Per avere una lavastoviglie che brilli anche all’esterno basterà spolverarla periodicamente e, in caso si creino incrostazioni e aloni, smacchiarla con un panno umido imbevuto in acqua tiepida e qualche goccia di vino bianco. Se l’elettrodomestico non è ad incastro è importante ricordarsi di pulire a fondo anche gli angoli e le parti laterali per evitare che si formi la polvere andando poi a intaccare il corretto funzionamento della lavastoviglie.
Come pulire la lavastoviglie dal grasso
Per evitare che il proprio elettrodomestico risulti unto o pieno di grasso, il primo metodo è quello di prevenire. Per farlo basta assicurarsi di sciacquare bene i piatti prima di inserirli al suo interno; nel caso in cui questo passaggio non venga effettuato è possibile sgrassare la lavastoviglie in modo semplice e con ingredienti facili da reperire:
- Aceto e limone: oltre che rimuovere il grasso in eccesso renderanno i piatti brillanti e profumati;
- Bicarbonato di sodio: grazie alle sue proprietà chimiche è eccellente per sgrassare.
Come pulire la lavastoviglie dal calcare
Inevitabilmente prima o poi si presenterà il problema dell'accumulo di calcare, ricorrente in tutti gli elettrodomestici che lavoro a contatto con l’acqua; l'inconveniente si può risolvere sia usando i classici prodotti in commercio che con rimedi casalinghi. È necessario, almeno ogni due o tre mesi, effettuare un lavaggio a vuoto inserendo o il prodotto che si è acquistato, o l’aceto di vino bianco o il bicarbonato.
Per rallentare questo processo è necessario controllare che il sale lavastoviglie sia sempre presente e in caso contrario aggiungerlo, poiché serve a ripulire l’addolcitore, ovvero il dispositivo che assorbe il calcare presente nell’acqua del lavaggio e che altrimenti finirebbe sulle stoviglie.
Cosa fare per eliminare i cattivi odori
Con il passare del tempo potrebbe capitare che la lavastoviglie inizi ad emanare un cattivo odore dovuto ai residui di cibo, se questo persiste nonostante la pulizia quotidiana del filtro ancora una volta i tuoi alleati per risolvere il problema sono aceto, vino bianco e limone.
Grazie alle loro proprietà, inserendoli nel cestello ed effettuando un lavaggio a vuoto, elimineranno gli odori sgradevoli e - allo stesso tempo - disinfetteranno tutta la struttura. Ti basterà scegliere il tuo preferito o quello che hai in casa e con un solo lavaggio la tua lavastoviglie sarà come nuova.
Manutenzione Lavastoviglie
Effettuare una manutenzione costante della lavastoviglie ti permette di averla sempre in ottime condizioni, basta eseguire regolarmente delle semplici operazioni che riguardano principalmente la pulizia del filtro, del cestello e dell’elettrodomestico in generale.
Giornalmente o ogni qualvolta la si usi è necessario pulire il filtro, che è la parte più delicata della lavastoviglie poiché - danneggiandosi - potrebbe compromettere l’intero sistema di lavaggio. Questa operazione può essere svolta semplicemente sciacquando la componente sotto l’acqua corrente ed assicurandosi che i fori del passaggio dell’acqua non siano ostruiti; in caso contrario utilizzare uno stuzzicadenti o un panno imbevuto nell’aceto.
Almeno una volta al mese si suggerisce di effettuare un lavaggio a vuoto della lavastoviglie, utilizzando il bicarbonato di sodio o l’aceto di vino bianco; sciacquare sempre con cura piatti, pentole e posate prima di inserirli al suo interno e, al termine del lavaggio, lasciare lo sportello socchiuso in modo tale da far asciugare bene la lavastoviglie evitando la creazione di umidità al suo interno. Infine, è fondamentale non lasciarla inutilizzata per troppo tempo, per evitare la creazione di muffe.
Eliminare i cattivi odori
Se nonostante la pulizia della lavastoviglie i cattivi odori persistono ti basteranno aceto, vino bianco e limone per far tornare la tua lavastoviglie come nuova!