Ricetta della Sangria

Una festa tra amici o una serata di relax: sono diversi i momenti perfetti per gustare un’ottima sangria

ricetta-sangria
ricetta-sangria
Ingredienti
Preparazione

 

In estate, sono molte le occasioni per spendere una serata in compagnia degli amici, mangiando prelibatezze e sorseggiando bevande fresche. Una delle bevande più apprezzate è la Sangria, bevanda spagnola, il cui nome deriva da “sangre” (= sangue) in quanto uno degli ingredienti principali è il vino tinto che ne conferisce il colore rosso vivo. È possibile gustare questa bevanda in qualsiasi località spagnola, ma non è raro trovarla anche in Italia e si rivela essere un aperitivo perfetto, un mix tra frutta di stagione e vino.
Il procedimento per preparare questa bevanda autonomamente è semplice e veloce, basta seguire pochi passaggi.

Ingredienti

  • 1 l di vino rosso corposo;
  • 50 gr di Cognac;
  • 600 gr di arance;
  • 350 gr di limoni;
  • 1 baccello di vaniglia;
  • 6 chiodi di garofano;
  • 500 gr di gassosa;
  • 230 gr di mele;
  • 400 gr di pesche;
  • 120 gr di zucchero;
  • 2 stecche di cannella;
  • 450 gr di ghiaccio.

Preparazione Sangria

Per prima cosa è necessario lavare le mele e le pesche e tagliarle in piccoli cubetti (senza togliere la buccia). Spremere poi un limone e un’arancia e tenere il succo da parte. Prendere i limoni e le arance rimanenti, tagliarli a fettine sottili e infine a cubetti, come nel caso delle mele e delle pesche.

In seguito, prendere una ciotola e versare all’interno i cubetti della frutta tagliata precedentemente, uniti al succo di limone e d’arancia. Prendere ora il vino rosso (non è necessario che sia un vino costoso di alta qualità, l’importante è che sia giovane e profumato) e versarlo nella ciotola insieme ai cubetti e al succo.

Aggiungere poi lo zucchero e le spezie: incidere il baccello di vaniglia, raschiare i semini con il coltello e aggiungerli al resto degli ingredienti nella ciotola. Invece, per quanto riguarda le stecche di cannella e i chiodi di garofano, porli in un infusore da tè, in modo che sia più facile estrarli successivamente. Inserire poi tutto l’infusore nella ciotola.

Il composto è pronto e va lasciato raffreddare in frigorifero per qualche ora o, se non si deve servire dopo poco tempo, per tutta la notte.

Infine, estrarre dalla ciotola le spezie, versare la gassosa e aggiungere il ghiaccio. Mescolare il tutto e servire la bevanda.

Curiosità sulla Sangria: ricetta alternativa e consigli

Ora che hai appreso la ricetta classica della Sangria, sei pronto per qualche curiosità e consigli per renderla ancora più gustosa.

Ricetta Sangria originale: Sangria bianca

In cucina non ci sono limiti alla creatività e della Sangria esistono diverse varianti: una di queste è quella bianca. Innanzitutto, la differenza dalla Sangria classica si nota nel colore della bevanda, che è chiaro e non rosso vivo. Gli ingredienti della bevanda sono gli stessi ma, nella ciotola in cui sono stati posti i cubetti di frutta, al posto del vino rosso, vanno versati 70 gr di Vodka secca e 1250 gr di vino bianco. Inoltre, al posto delle mele, può essere scelto come frutto il Melone: si dovranno ricavare dalla polpa tante palline, tramite uno scavino che verranno poi aggiunte al resto della frutta;

Come servire la Sangria

Per servire la Sangria è consigliabile disporre di bicchieri capienti, in quanto la frutta all’interno della bevanda occuperà spazio.
Per portare la Sangria a tavola, sarebbe meglio travasarla dalla ciotola a una caraffa abbastanza grande e, preferibilmente, trasparente, in modo che anche l’effetto estetico sia più piacevole.
È importante che la Sangria venga servita fredda, quindi assicurarsi di disporre di ghiaccio da mettere nella caraffa o nei bicchieri;

 

Rimanendo nell’ambito dell’estetica e della presentazione della Sangria, si potrebbe decorare il bordo dei bicchieri con delle spezie. Per farlo, basta bagnare il bordo del bicchiere con dell’acqua e in seguito, immergerlo in una ciotola contenente la spezia desiderata (ad esempio, vaniglia, cannella o cacao).
Inoltre, si può decorare il bicchiere anche con dei pezzi di frutta: si può utilizzare uno stuzzicadenti per infilzare la frutta (una ciliegia, ad esempio) e poi porlo perpendicolarmente al bicchiere.

Sangria Bianca

La ricetta della Sangria Bianca non è solo l'idea per un aperitivo diverso e sfizioso, grazie alle proprietà del vino bianco, se consumato in maniera responsabile può portare benefici non solo allo spirito ma anche al fisico!

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Note aggiuntive

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna