Il mal di testa è un fastidio a volte davvero invalidante e può essere causato da molti fattori. Solitamente è provocato da qualche forma influenzale, dall’abuso di alcolici, dall’inquinamento dell’aria, da una postura scorretta, da un sonno insufficiente o dallo stress.
Di seguito approfondiamo le principali cause di questo disturbo e i rimedi naturali che, oltre ai farmaci, possono contribuire ad alleviarlo.
Mal di testa ed emicrania: sono la stessa cosa?
L’emicrania è una delle diverse forme di mal di testa (o cefalea) e si distingue per attacchi più o meno frequenti, accompagnati, talvolta, da altri sintomi come nausea, vomito, fotofobia (anomala sensibilità alla luce) e intolleranza a suoni e rumori.
In generale, le cefalee si dividono in primarie e secondarie. Delle prime fanno parte l’emicrania, la cefalea tensiva e l’emicrania a grappolo. Mentre, le cefalee secondarie sono la conseguenza di patologie psichiatriche, vascolari o di traumi.
Ad ogni modo, l’emicrania di tipo tensivo è tra le tipologie di mal di testa più diffuse.
Tipi e cause del mal di testa
Come appena accennato, ci sono diversi tipi di mal di testa.
Ma, in generale, quali sono le principali cause del mal di testa?
• Stress fisico ed emotivo
• Fattori ambientali legati alla sfera familiare o lavorativa
• Sonno non ottimale
• Stanchezza
• Pressione alta o, al contrario, troppo bassa
• Febbre alta
• Sinusite
• Alimentazione poco equilibrata o assunzione di specifici cibi
• Postura scorretta
• Problemi alla mandibola
• Cervicale
• Dolori muscolari
• Abuso di analgesici
• Abuso di alcol
Poi, ci sono dei fattori più specifici legati a scompensi ormonali, in particolare nelle donne. Le cause possono essere quindi:
• Sindrome premestruale
• Ciclo mestruale
• Menopausa
Ciascuno di questi fattori può scatenare mal di testa di diverse intensità. Se il dolore è troppo forte e una terapia a base di ibuprofene non è sufficiente è meglio consultare il medico che prescriverà, se necessario, degli esami per una diagnosi più precisa.
Rimedi naturali contro il mal di testa
In caso di mal di testa, oltre ai farmaci analgesici è possibile ricorrere ad una serie di rimedi naturali. Vediamoli insieme.
• Impacchi sulle tempie: nei momenti di dolore e infiammazione, provate a mettere due fette di patate crude sulle tempie. La patata è composta per il 25% da amido, che offre un’efficace azione antinfiammatoria. Cambiate le fettine una volta essiccatesi;
• Impacchi freddi: sono indicati soprattutto per il mal di testa da stress. Imbevi delle garze in acqua fredda e posizionale sulle tempie fin quando non raggiungono la stessa temperatura corporea;
• Erbe medicinali: il partenio e il farfaraccio sono considerati due eccellenti rimedi naturali per il mal di testa. Il primo riduce la frequenza di emicranie, mentre il secondo combatte l’infiammazione;
• Bagno caldo: se l’emicrania ti colpisce la sera, concediti un bagno caldo rilassante con sali profumati alla lavanda o al timo. In alternativa, puoi anche fare una doccia bollente, che aiuta a distendere i muscoli cervicali: una possibile causa del tuo mal di testa;
• Massaggi: applicare dei leggeri massaggi dal collo alla testa può essere utile ad alleviare il dolore, soprattutto quando è di natura tensiva;
• Impacco casalingo con sale grosso: fai riscaldare del sale e poi distribuiscilo su un canovaccio di cotone e avvolgilo intorno al collo. Questo rimedio è efficace soprattutto contro i mal di testa da sinusite.
Oltre ai rimedi appena elencati, una corretta alimentazione e una costante attività sportiva possono aiutarti a combattere il disturbo oltre che a prevenirlo.
Cosa mangiare per far passare il mal di testa
Come in parte saprai, una dieta sana può aiutarti a tenere a bada il tanto indesiderato mal di testa. Cosa mangiare, quindi, per tenerlo lontano? La prima regola è un’adeguata idratazione. Non scordarti, perciò, di bere a sufficienza. La disidratazione, infatti, è una delle prime cause.
Sarebbe consigliato bere almeno due litri d’acqua al giorno, che puoi integrare anche assumendo verdura e frutta fresca.
Ricordati, inoltre, di assumere alimenti ricchi di magnesio. Questo elemento chimico, se consumato regolarmente, aiuta a ridurre la frequenza dei mal di testa. Oltre agli integratori specifici, puoi trovare il magnesio anche in cibi come i broccoli, la zucca, le banane, il cioccolato e il caffè. Anche cibi come la frutta secca, i legumi, i cereali integrali e i fichi sono ricchi di magnesio e consigliatissimi contro le cefalee.
Molto importanti ed efficaci contro i mal di testa provocati da cause ormonali, sono i cibi ricchi di Vitamina E come le germe di grano, gli oli di semi, la frutta a guscio, il salmone atlantico e i crostacei. Oltre a questi alimenti è consigliato inserire nella dieta tutti i cibi ricchi di vitamine del gruppo B come carni, pesce, uova, verdure, specie quelle a foglia verde.
Molti di questi alimenti, in particolare quelli con alta quantità di vitamina B6 come carne, pesce, uova e vegetali, quali i legumi, specie piselli e ceci, contengono acido folico la cui carenza è una delle cause di mal di testa. Mentre, tra le varietà di pesce sono particolarmente indicati il salmone e il merluzzo.
Non dimentichiamo, infine, le tisane rilassanti a base di valeriana, melissa e camomilla, che sono ottime alleate contro la cefalea. La tisana allo zenzero è invece consigliata se il mal di testa è accompagnato da nausea.
Cosa fare per combattere il mal di testa
Tra i rimedi naturali, rientra anche l’attività sportiva. Lo stretching, ad esempio, può aiutarti a compensare la tensione muscolare accumulata da posture scorrette e affaticamento da stress.
Infatti, mantenere la stessa posizione per un tempo prolungato, provoca irrigidimenti muscolari che possono dar vita al mal di testa. Se stai seduto a lungo al PC, ti consigliamo di eseguire esercizi di stretching ogni mezzora, abbinandoli a movimenti lenti e circolari di collo e testa.
Un esercizio efficace può essere quello di allungare le braccia verso il soffitto in modo da rimettere in asse collo e colonna.
Un altro valido aiuto può venire dallo yoga. Vediamo alcuni esercizi pratici:
- Sdraiati sul fianco destro con le gambe tese una sull’altra e appoggia la testa sul palmo della mano chiusa a coppa sotto l’orecchio, concentrandoti sulla respirazione. Questa posizione aiuta a rilassarsi alleviando gradualmente il mal di testa.
- Un altro asana (postura utilizzata in alcune forme di yoga), utile per il mal di testa da cervicale è la posizione a ponte. In questo esercizio bisogna portare il mento verso il petto e rilassare le spalle il più possibile. L’obiettivo è allungare le vertebre cervicali in modo da scaricare la tensione, che provoca il mal di collo e il conseguente mal di testa.
- Anche la meditazione può aiutare. Scegli quindi un luogo tranquillo, dove nessuno possa disturbarti per almeno 15-20 minuti, e mettiti seduto o sdraiato.
- Chiudi gli occhi e fai dei respiri profondi, almeno 3. Cerca di isolare il dolore e cerca di capire se questo è più forte, ad esempio, sulle tempie, sulla fronte o sul collo. Continua a respirare cercando di buttare fuori le preoccupazioni e le emozioni negative.
Come tutte le tecniche di rilassamento, la meditazione serve a liberare il corpo e la mente dallo stress e da tensioni che possono essere alla base del mal di testa.
Perché le donne sono più soggette a soffrire di mal di testa
La ragione principale è dovuta alle fluttuazioni ormonali che causano il mal di testa nella metà delle donne predisposte a questo disturbo. Si tratta prevalentemente della cosiddetta cefalea catameniale, legata cioè al ciclo mestruale.
In genere si presenta nei due giorni precedenti al ciclo o nei due immediatamente successivi all’inizio del flusso. In alcuni casi il dolore può essere particolarmente intenso ed è, quindi, consigliato consultare il proprio medico per eventuali approfondimenti del caso ed escludere la presenza di altre malattie.
Consigli per prevenire il mal di testa
Come abbiamo sottolineato più volte, uno stile di vita sano ha effetti benefici sulla salute del corpo e sulla prevenzione del mal di testa. Ecco, quindi, alcuni consigli finali per prevenirne la comparsa:
• Dormi almeno 7-8 ore a notte
• Evita di esporti a luci solari o artificiali troppo intense e ad odori eccessivamente forti
• Stacca gli occhi dal computer durante le ore di lavoro facendo delle brevi pause per riposare la vista
• Evita gli sbalzi di temperatura
• Assumi alimenti ricchi di sali minerali per mantenere il giusto livello di idratazione
Esplora la sezione Frutta e Verdura fresca di CosìComodo e scopri tanti alimenti perfetti per sconfiggere il mal di testa.