Dolori mestruali: quali sono le soluzioni per stare meglio

I dolori mestruali sono un vero impedimento per circa 9 donne su 10.

AdobeStock_921083217_750x500
AdobeStock_921083217_750x500

 

Il fastidio solitamente coinvolge la parte bassa dell’addome e può comportare fitte alla schiena e mal di testa. Spesso, i primi due giorni sono i peggiori e mettono a repentaglio le attività che abbiamo in programma, causando spossatezza e stress.

Vediamo insieme, quindi, quali sono le cause più frequenti e alcuni rimedi naturali per alleviare i dolori mestruali e affrontare il ciclo al meglio.

 

Dolori mestruali: cos’è la dismenorrea

 

La dismenorrea è un dolore uterino acuto che si verifica con l’arrivo del ciclo mestruale oppure lo precede di 2 o 3 giorni. Il dolore tende a raggiungere il picco circa 24 ore dopo la comparsa delle mestruazioni e dura per 2 o 3 giorni.

La dismenorrea colpisce specialmente le donne in età fertile e può essere di tipo primario o secondario. Nel primo caso i dolori non sono necessariamente legati a cause patologiche e tendono a sparire o attenuarsi dopo la prima gravidanza.

Nel secondo caso è legata più che altro ad anomalie pelviche come l’endometriosi.

 

Dolori mestruali: quali sono cause e sintomi

 

Le cause dei dolori mestruali acuti, o dismenorrea, possono essere diverse e più o meno gravi. Vediamole di seguito.

Per quanto riguarda la dismenorrea primaria, sono dovuti di solito a cambiamenti ormonali provocati dall’ovulazione e da un’eccessiva produzione di prostaglandine che causa contrazioni all’utero e forti dolori soprattutto nei primi 2/3 giorni di mestruazioni.

Tra le cause rientrano anche l’ansia e la mancanza di esercizio fisico.

Delle cause più gravi fanno parte invece l’endometriosi, infiammazioni delle tube o delle ovaie, fibromi e polipi dell’utero o della cervice.

I sintomi più frequenti sono crampi intermittenti oppure dolore costante che a volte coinvolge anche le gambe. Può anche essere accompagnato da cefalea, nausea, stipsi o diarrea, dolori dorsali e dolori muscolari vari, stanchezza. Più raramente compare anche il vomito.

Nelle donne più adulte, un aumento dei dolori mestruali può essere, invece, causato dall’avvicinarsi della menopausa.

In caso di sintomi importanti è fondamentale consultare il medico e accertarsi delle cause attraverso esami specifici.

 

Quanto durano i dolori mestruali

 

I dolori delle mestruazioni possono durare dalle 24 alle 48 ore e alcune volte possono diventare davvero insopportabili.

In questi casi esistono dei farmaci specifici per alleviare il dolore, ma ci sono anche diversi rimedi naturali che puoi adottare per stare meglio. Vediamo quali.

Alleviare i dolori mestruali: quali sono i rimedi naturali

A volte il mal di pancia causato dalle mestruazioni è talmente forte da impedire le normali attività quotidiane. Ci sono però alcuni rimedi naturali che possono aiutarti ad attenuare il malessere causato dal dolore. Vediamoli insieme:

 

Bagno caldo: il calore aiuta i muscoli a rilassarsi alleviando di conseguenza i crampi. Concediti un bagno caldo, magari sciogliendo in vasca dei sali da bagno e rilassati: vedrai che i muscoli dell’addome si distenderanno lentamente.

Tisane: non dimenticarti di restare idratata durante tutto il periodo del ciclo mestruale. Consumare tisane due o tre volte al giorno è un ottimo rimedio per affrontare le fitte di dolore. Nello specifico, esistono alcune piante ed erbe aromatiche particolarmente indicate per i dolori addominal Tra queste, vi suggeriamo la camomilla, per le sue proprietà rilassanti, le foglie di lampone, ricche in flavonoidi e dalle comprovate proprietà diuretiche, lo zenzero per le sue capacità digestive e lenitive del dolore e la cannella, per le sue proprietà antiinfiammatorie.

Alimentazione corretta: durante il ciclo mestruale è buona abitudine assumere magnesioferrovitamina B6, per contrastare il dolore e la sensazione di spossatezza costante. Per questo è buona norma integrare nella vostra dieta risobananenoci e pesce azzurro come il merluzzo. Inoltre, potete fare affidamento su integratori alimentari mirati, da assumere per qualche settimana prima o durante il ciclo.

Borsa dell’acqua calda: una fonte di calore da applicare direttamente sulla zona interessata dalle fitte addominali dà rapidamente sollievo e crea una piacevole sensazione di tepore, contrastando i brividi di freddotipici della sindrome premestruale e dei primi giorni del ciclo. Per alleviare il mal di testa pulsante, invece, fai un massaggio alla base del collo con olio essenziale di menta.

 

Esplora la sezione Infusi e tisane di CosìComodo e scopri tanti prodotti per affrontare i dolori mestruali con rimedi naturali.

 

Le posizioni consigliate per far passare i dolori da ciclo

 

Per alleviare i dolori da ciclo esistono inoltre alcune posizioni che aiutano a rilassare la muscolatura e a trovare sollievo. Ecco quali:

 

Balasana, ossia la posizione del bambino: bisogna inginocchiarsi e tenere le ginocchia aperte alla stessa ampiezza del bacino, piegandosi in avanti fino a toccare con la fronte a terra

Posizione dell’arco: meno comoda, ma molto efficace. Per ottenere questa posizione sdraiati a pancia in giù con le gambe stese e poi afferra le caviglie con le mani portando contemporaneamente i talloni verso i glutei. Poi solleva la testa e bacino, cercando di portare il più possibile le gambe verso il soffitto

Posizione della farfalla: Siediti a terra e unisci le piante dei piedi cercando di portare le ginocchia piegate il più possibile vicine al pavimento. Questa posizione è utile soprattutto ad alleviare i dolori pelvici

Posizione della colomba: Bisogna accovacciarsi stendendo una gamba all'indietro e piegando l’altro ginocchio.  Poi porta il busto in avanti appoggiando fronte, avambracci e mani a terra. Ti aiuterà a stare meglio specialmente in caso di dolori molto intensi

 

Dolori mestruali in gravidanza

 

I dolori mestruali in gravidanza possono costituire un campanello d’allarme, soprattutto quando sono molto forti.

I dolori acuti e il sanguinamento improvviso possono indicare una minaccia di aborto o una gravidanza extrauterina.

I dolori moderati sono, invece, del tutto normali e legati ai cambiamenti ormonali. Ad ogni modo, in caso di anomalie è necessario consultare il proprio medico.

 

Si può prevenire il dolore mestruale?

 

Per prevenire i disturbi del ciclo mestruale e tenerli a bada durante la sua manifestazione, ci sono alcuni piccoli trucchi.

Il primo è legato all’alimentazione. Mangia cibi sani e ricchi di omega 3 come salmone e pesce azzurro. Sono consigliati anche alimenti ricchi di ferro come legumi e avena. Evitare, al contrario, cibi salati e grassi e bevande eccitanti e particolarmente zuccherate.

Fare sport, oltre all’alimentazione, aiuta a prevenire i dolori forti del ciclo. Evitare, inoltre il più possibile fonti di nervosismo e di stress. In generale, uno stile di vita sano contribuirà sicuramente ad affrontare le mestruazioni con meno fastidi.

Ora che ti abbiamo dato un po’ di informazioni in più sulle cause e i possibili rimedi mettili in pratica e speriamo possano alleviare il tuo disturbo.

Godersi una tisana due o tre volte al giorno è un ottimo rimedio per affrontare le fitte del ciclo. In particolare, alcune piante e erbe aromatiche sono molto utili per i dolori addominali.

Accedi subito e goditi la spesa!

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, effettua l'accesso per poter procedere con il tuo ordine e riservare una fascia oraria di ritiro/consegna.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine. Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Cambiando tipologia di servizio non ritroverai in carrello i prodotti eventualmente già inseriti. Avrai invece a disposizione le tue liste della spesa.
Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Note aggiuntive

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna