Indice
Tiramisù scomposto: un classico rivisitato in chiave moderna💛
Vuoi portare in tavola una ventata di freschezza e creatività ma non riesci a rinunciare ai sapori classici? Il tiramisù scomposto con Pavesini è quello che fa per te! Questo dolce al cucchiaio sfida le convenzioni tradizionali del tiramisù, abbattendo il confine tra alta cucina e comfort food. Segui la ricetta e ricrea l’atmosfera di un ristorante gourmet a casa tua: i tuoi ospiti rimarranno a bocca aperta.
La storia del tiramisù è ricca di tradizione, ma anche la cucina ha bisogno di evolversi. Il tiramisù scomposto è il risultato di questa evoluzione, una creazione che prende un’icona della cucina italiana e la “smonta” in un’esperienza di gusto sorprendente. Perfetto per una cena speciale come San Valentino o per aggiungere una nota di modernità al pranzo di Natale, questa reinterpretazione audace offre una nuova prospettiva sul classico tiramisù, mantenendo intatta la sua irresistibile golosità.

Ingredienti
- 25 g di Pavesini double (1 confezione snack)
- 200 g di mascarpone
- 2 uova
- 60 g di zucchero
- 4 tazzine di caffè espresso
Per la decorazione:
- cacao amaro in polvere
Procedimento
- Inizia la preparazione del tiramisù scomposto separando le uova; monta gli albumi a neve ben ferma utilizzando le fruste elettriche e tienili da parte.
- Ora prendi un pentolino, versa lo zucchero e aggiungi qualche cucchiaio d'acqua. Metti sul fuoco e porta ad ebollizione. Quando lo zucchero sarà sciolto e cominceranno a formarsi delle bolle, comincia a montare i tuorli con una frusta, versando lo zucchero bollente a poco a poco.
- A questo punto, aggiungi il mascarpone alla crema di tuorli e zucchero e amalgama bene. Incorpora anche gli albumi montati a neve e mescola delicatamente fino ad ottenere un composto spumoso e omogeneo.
- Fai raffreddare in frigo la crema, quindi distribuiscila in 4 coppette monoporzione aiutandoti con una sac-à-poche. Copri la superficie con una spolverata di cacao amaro in polvere.
- Come ultima cosa, prepara 4 tazzine di caffè espresso.
- Presenta il tiramisù scomposto su 4 piccoli vassoi, uno per ogni commensale. Disponi sul vassoio la coppetta con la crema tiramisù, la tazzina di caffè e un paio di Pavesini.
Tiramisù al Pistacchio💚
Sei alla ricerca di una ricetta originale e golosa? Lasciati tentare dal tiramisù al pistacchio e trasforma una semplice merenda in un’esperienza straordinaria. Cucchiaiata dopo cucchiaiata, immergiti in strati di bontà: segui la ricetta, è facilissima!
Il classico incontro tra tradizione e creatività trova la sua massima espressione nel tiramisù al pistacchio. Questa variante golosa rivisita l’iconica ricetta italiana con un tocco audace e irresistibile. Il pistacchio, protagonista indiscusso della ricetta, si fonde splendidamente con la cremosità del mascarpone e il gusto unico di Pavesini, regalando al palato un’inedita esplosione di sapori.

Ingredienti
- 100 g di Pavesini (4 confezione snack)
- 250 g di mascarpone
- 150 g di crema al pistacchio
- 180 ml di panna fresca
- 5 g di zucchero a velo
- 200 ml di latte
Per la decorazione:
Procedimento
- Per prima cosa prepara la crema di mascarpone e pistacchio. In una planetaria, monta la panna a neve ben ferma e tienila da parte. In una ciotola, mescola il mascarpone con la crema al pistacchio e lo zucchero a velo. Aggiungi anche la panna precedentemente montata e amalgama il tutto con movimenti delicati dal basso verso l’alto, fino ad ottenere un composto spumoso.
- In un piatto fondo versa il latte, quindi passa all'assemblaggio del tiramisù.
- Procurati una pirofila o una teglia della forma che preferisci. Intingi velocemente i Pavesini nella bagna di latte e posizionali sul fondo del recipiente scelto, creando uno strato omogeneo.
- Copri la base di biscotti con qualche cucchiaiata di crema al mascarpone e pistacchio, quindi ricomincia a stratificare fino a terminare gli ingredienti.
- Ricopri la superficie del dolce con abbondante granella di pistacchi.
- Tieni il dessert in frigo per almeno 30 minuti, coperto con pellicola trasparente. Trascorso il tempo di riposo, il tiramisù al pistacchio sarà pronto per essere diviso in porzioni e gustato.
Tiramisù ai Frutti di Bosco❤️
Deliziosa variante del classico dessert italiano, il tiramisù ai frutti di bosco unisce la cremosità del mascarpone con la freschezza della frutta e il gusto unico dei Pavesini. Bastano pochi, golosi ingredienti per portare in tavola un dessert che farà felici grandi e piccini.
Il tiramisù ai frutti di bosco è il dolce perfetto per concludere una cena estiva: un’esplosione di colori e sapori che si fondono armoniosamente per creare un’esperienza gustativa unica. Regalati e regala ai tuoi cari un momento di freschezza e porta in tavola questa prelibatezza che profuma di estate.
Scopri la ricetta!

Ingredienti
- 200 g di Pavesini (8 confezione snack)
- 500 g di mascarpone
- 3 uova
- 80 g di zucchero
- frutti di bosco misti: more, mirtilli, lamponi e fragole.
Per la decorazione:
- cacao amaro in polvere
- menta
Procedimento
- Inizia la preparazione separando le uova. In una ciotola capiente, monta i tuorli con lo zucchero e aggiungi il mascarpone, mescolando fino ad ottenere un composto uniforme.
- In un secondo recipiente, monta a neve ben ferma gli albumi, aiutandoti con delle fruste elettriche. Aggiungi gli albumi alla crema al mascarpone, mescolando lentamente dal basso verso l'alto.
- Prepara anche il succo di frutti di bosco; frulla con un mixer a immersione la frutta tagliata a pezzetti, tenendone da parte una manciata per la decorazione. Nel caso di un succo troppo denso, aggiungi dell'acqua e continua a frullare.
- Prendi i Pavesini e comincia a comporre il dolce. Intingi i biscotti nella bagna di frutti di bosco appena ottenuta, disponili all'interno di una pirofila e stratificali con la crema al mascarpone.
- Termina con uno strato di crema e copri con un velo di cacao. Decora con i frutti di bosco interi e con qualche fogliolina di menta.
- Prima di servire, lascia riposare in frigorifero per qualche ora.